Chiedo Aiuto per sviluppare Automotore A.B.L 31 da prospettive

Ho aggiunto due finestrini sul frontale e ho modificato il fondo perché dalle foto sembra che vada meglio così.
In ogni caso si può sempre modificare.
Per il fondo avevo chiuso la polisuperficie e avevo arrotondato i bordi.
Invece per quest’ultima modifica ho semplicemente tracciato la sezione voluta e usato il comando Sweep1 e come binario il bordo della superficie.
Metto anche una sezione.
Al.n40 solid P.3dm (7,0 MB)

occhio perché mi sembra un po’ eccessivo l’arrotondamento ma forse sbaglio https://www.modellismoferroviario-ecommerce.it/pimages/Aln-40-nel-canavese-big-6-965.png
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcREkvlDuJcWDJu4EBtC9KCSFsJiPTH58u91bw&usqp=CAU

Nessun problema a modificarlo.
Guarda la sezione, e correggila.
Poi me la rimandi.
sezione.3dm (66,2 KB)
29751.zip (247,6 KB)

fattosezione (1).3dm (64,0 KB)

Mi domando se non possa essere più utile una sezione di questo tipo.
sezione.3dm (66,7 KB)

decisamente meglio

Aggiornamento.
Sempre passibile di modifiche.
Al.n40 solid P.3dm (16,5 MB)

cosi come è sembra vada bene manca il radiatore ed i parafanghi alle ruote. I respingenti sono ok mancano i 2 finestrini quello del bagno e quello della porta ma mi domando se fare direttamente l’apertura alla porta o lasciarla cosi come è bho!). suggerimenti?

È un lavoro abbastanza complesso perché bisogna tenere conto sempre che deve essere comunque una polisuperficie chiusa.
I respingenti e le luci non fanno parte del blocco principale ma sono solo posizionati.
Non so come procedi nella stampa 3D.
Ovvero se stampi parti separate da assemblare o no.
Per la porta si può benissimo stamparla a parte e lasciare la sede per inserirla.
Piuttosto mi piacerebbe sapere com’è il tetto perché attraversato da diverse rientranze.

certo immaginavo che non fosse una passeggiata forse dico un castroneria ma se hai bisogno ti do un compenso decidi tu!. io se mi dici cosa devo o posso fare cerco nel limite del possibile di darti mano.
I respingenti possiamo anche considerarli un elemento a parte da mettere in assemblaggio ma le luci sono parte della carrozzeria. .il tetto è un altro elemento da stampare separatamente perché all’interno va posizionato la pavimentazione.
In pratica procedo così: prima la cassa stampata quella passo al tetto poi la pavimentazione la pavimentazione e il tetto sono ad incastro.
Grande!
non ho capito cosa intendi per il tetto

Non preoccuparti, per me è solo un divertimento.
Allora sarebbe meglio fare un elenco dei vari componenti da assemblare.
Si possono prevedere anche eventuali incastri.
Come da disegno sul tetto appaiono delle righe, qualcosa vorrà pur dire.

ok
tetto,porta,pavimentazione, credo che sia tutto.
si sarebbe meglio
la serie 40 56 80 erano fatte a sezione in pratica costruivano un telaio sopra al telaio venivano montate le lastre di ferro il tetto uguale era fatto a sezioni prima venivano fatte la parte di testa( quelle bombate) poi il resto del tetto. le giunzioni che vedi servono per la dilatazione e dissipazione del calore sul metallo.allego una foto

per evenienza qui riporto le misure che sono da convertire in 1/87
|Lunghezza|23.516 mm|
|Larghezza|2.980 mm|
|Altezza|3.215 mm|
Massa vuoto 28,5 t
misure in 1/87
|Lunghezza] 27,02 cm
|Larghezza|3,42 cm
|Altezza|3,69 cm
peso 327,5 g

La larghezza è 2.70 come da disegno.
2.98 mi sembra eccessivo, però se è così l’allargherò.
Ho perso molto tempo per aggiustare le geometrie nella parte centrale.
Vedi se il tetto va meglio così o liscio.
Le misure del disegno sono in millimetri.
Sto continuando a disegnare i particolari.
Per posizionare il tetto e il fondo non sarebbe meglio prevedere degli appoggi o degli incastri?
Poi servirà anche il carrello per le ruote.
Se hai acceso Solid Works potresti disegnare particolari da utilizzare in Rino, per esempio il carrello appunto.
Purtroppo il file si è ingrandito per cui non è più possibile caricarlo su questo forum
Lo devi scaricare da questo link Dropbox.

io le misure le ho prese da wikipedia quindi non so se siano attendibili comunque vedendo i disegni originali danno 2,70m senza predellini con i predellino si arriva a 2.98m sempre da disegno in pratica ogni predellino è 14cm credo ci possa stare… comunque bho? essendo i disegni originali penso siano attendibili.
l’offerta sempre valida :grin: :wink:
il tetto è ok anzi super ok
si ci vorrebbe degli appoggi e degli incastri che si adattano alla cassa
per solid work devo vedere se posso usare la versione prova perché prima avevo una versione piratata comunque ok solo che non so come convertirli per lavorare con Rihno visto che sono 2 programmi completamente differenti.
pace!!! anzi meglio mi dispiace dirlo ma almeno evitiamo la diffusione gratuita del progetto anche se non è nelle mie politiche.

“NOTA”(non per te Leopoldo):in ogni caso chi avesse la voglia di cimentarsi in questo progetto visto che sono già parzialmente fruibili con un minimo di impegno potete scaricarlo e lavorarci sopra o in alternativa se non volete faticare basta che chiedete con in minimo di spesa vi sarà dato…ovvio considerate anche la distanza di tempo da quando è stato fatto il progetto,perché ci possono essere anche cambiamenti non dipesi da me anzi da noi visto che non sono solo a lavorare a questa idea.
detto questo buon lavoro.

Mi viene in mente una cosa, lo spessore i vari componenti in scala 1/87 è di circa mezzo millimetro, va bene per la stampa 3D?
Non ci sono problemi a importare in Rhino, Solid Works.
Se hai in giro qualche file puoi provare ad importarlo oppure mandarmelo che provo io.

l’estrusione del filamento è di 0.001mm credo che ci stiamo dentro tu che dici? :grin:
perfetto appena posso o meglio appena ho una risposta da Solid work per la versione prova ti fo sapere e appena possibile mi metto a lavoro per realizzare il carrello da inserire nella pavimentazione del A.L.n 40
attualmente nessun file disponibile solamente l’idea :stuck_out_tongue_closed_eyes:

dalla foto non sembra essere complicato il carrello

quello che mi domando è: ma a vedere cosi dalla foto il carrello sembra essere fisso ma lo era veramente? bho!

Sarebbe molto utile installare Dropbox .
Ho trovato sul web un file di Solid Works e l’ho importato in Rhino senza nessun problema.
Vedi se i parafanghi vanno bene.
Suggeriscimi quali particolari aggiungere.
Non penso che il carrello possa essere fisso.
Per quanto riguarda incastri i supporti per le parti da assemblare sarebbe meglio che tu mi faccio uno schizzo di come realizzarli, perché io non conosco le limitazioni della stampa 3D.