Chiedo Aiuto per sviluppare Automotore A.B.L 31 da prospettive

http://docs.mcneel.com/rhino/5/help/it-it/index.htm

non so se ti può essere di aiuto, essendo che la guida per la versione 6 ho notato che è diversa
da consultare a differenza della 5 (che ritengo più semplice) e sopratutto porta i comandi ita e ing

ci sono anche gli esempi dei comandi, come usarli ed il loro funzionamento.

Ecco qual’era il giusto comando: Separa.
Non so perchè sul mio pulsante c’è scritto Suddividi.

E’ vero.
Ricordo di aver letto qualcosa a riguardo.
Forse il nome e’ cambiato in Rhino 6 … o qualche altro problema.

Morale della storia:
Rhino non aveva gia’ abbastanza problemi di suo, hanno dovuto aggiungere quelli di traduzione dei comandi.
L’Ufficio Complicazione Affari Semplici prospera piu’ che mai.

Ciao Samuele, noto con piacere che non ti manca una caratteristica vitale per conseguire successi… la caparbietà.
Ma, siccome qualcuno deve pur fare il lavoro sporco, ti scrivo per dirti che talvolta bisogna rallentare, fermarsi o addirittura fare qualche passo indietro: ho la sensazione che non otterrai risultati attesi nel breve periodo… ovviamente spero di fare cattive previsioni.
Non ti conosco e non ho ben capito se hai ottime esperienze con altri programmi ma attraverso le tue confidenze comprendo che con Rhino sei un principiante e come tale, non bisognerebbe partire con compiti diciamo… fuori portata.
Non prenderla a male perché questa osservazione è figlia della mia personale esperienza… in ogni caso, noto anche con grande piacere che qui ci sono persone disponibilissime e questo è un bene prezioso… per tutti noi.
Purtroppo ho sempre meno tempo a disposizione ma ti prometto che se mi sarà possibile, arriveranno suggerimenti anche da me… nel frattempo continua con la tua determinazione che ti porterà sicuramente ad ottenere un ottimo risultato.
Buon lavoro :wave:

1 Mi Piace

Vero, hai ragione tu.
Non ho Rhino in italiano per provare, ma adesso ricordo di aver letto qualcosa in proposito.
Forse il nome italiano e’ cambiato, oppure e’ stato scritto il nome sbagliato.

La cosa migliore in caso di dubbi e’ fare come dice Salvio: prova il comando originale con l’underscore davanti.
I comandi inglesi sono ‘testati’ da MOLTI piu’ utilizzatori.
Eventuali problemi si vedono subito … e vengono risolti.

Grazie Byrkow non mi piace stare con le mani in mano mentre gli altri mi aiutano credo che la migliore soluzione sia quella di darsi da fare.
è più’ gratificante per me e credo anche per chi mi da una mano. Ovviamente essendo gnubbo del programma per il momento mi devo per forza appoggiare da voi che avete più esperienza ma non sarà sempre così,Ovvio che in tutti i percorsi c’è bisogno di tempo ed io non sono da meno. quindi preso atto di questo se sono rose fioriranno.

:+1: :clap: :muscle:

Emilio è possibile cambiale la lingua al programma? credo che se mettessi la lingua Inglese sarebbe meglio per tutti? si può fare?

Ti mostro dove andare, certo tu avrai nomi in italiano.
Il comando e’ _Options

Pero’ l’inglese potrebbe non essere stato caricato.
Se e’ cosi’ bisogna scaricarlo dal sito di McNeel.
Provo a cercare info … non mi ricordo come funziona

1 Mi Piace

Ho trovato un link postato da Giuseppe tempo fa …
https://wiki.mcneel.com/it/rhino/6/addlanguages

… Spero funzioni meglio di “Suddividi” … :smile:

1 Mi Piace

ok emilio ho cambiato la lingua adesso credo sia più’ semplice.cerco subito Split

Bene !
… anche se non so dove devi usare Split … :smile:
Ma e’ in ogni caso un comando fondamentale.
Meglio impararlo subito. :slight_smile:

già fatto serve per posizionarli sulla superficie curva.
Leopoldo lo so che sono palloso ma dimmi cosa devo fare adesso nel senso come faccio a "bucare i finestrini?

Benissimo.
È sufficiente cliccarci sopra e eliminarli con il comando _Delete o semplicemente col tasto canc della tastiera.

fatto! adesso?
ha dimenticavo visto che alla fine del processo il disegno lo devo portare in stampa 3d come si fa a dare lo spessore alle superfici.

Al.n40 (4).3dm (530,5 KB)

Ho sistemato le geometrie del tuo disegno in modo da realizzare in un’unica polisuperficie.
Al.n40 P.3dm (1019,4 KB)

Per dare spessore alle superfici in teoria è facile perché esiste un comando apposito. (OffsetSrf)
In pratica poi bisogna risistemare qualche superficie che non si adatta.
In più qui si dovevano collegare le aperture
Vedi il file allegato.
Al.n40 solid P.3dm (5,2 MB)
Ora per creare le aperture conviene usare il comando CreaForo ( _MakeHole)
Vedi PDF.
c01.pdf (320,1 KB)

Ho visto solo adesso il disegno con i finestrini laterali.
Ho creato le aperture utilizzando il tuo disegno.

Leopoldo non ci sto capendo più’ nulla! da quello che ho capito ha fatto ordine con il disegno che tu avevi,poi hai creato la parte di sotto sempre sul disegno che avevi giusto? poi ti sei accorto che nel mio disegno avevo fatto i finestrini laterali. Ma adesso non ho capito quale disegno stai utilizzando quello tuo o quello mio? forse dico una castroneria.ma se fosse possibile non sarebbe meglio utilizzare un unico disegno condiviso in comune e apportare modifiche secondo le necessita? ovvio bisogna avere un po’ di accortezza in più’ per via di possibili errori ma secondo me diventa più’ facile lavorare. comunque è solo una mia idea se non sei d’accordo dillo pure :slight_smile:

Nell’ultimo disegno che mi hai mandato c’erano delle superfici che si sovrapponevano bisognava in qualche modo sistemarle.
In pratica ho mantenuto i frontali e ho rifatto quello che sta in mezzo.
Poi ho costruito il solido sempre sulla base di questo disegno.
Quindi il disegno definitivo da sviluppare è Al.n40 solid P.3dm.
In teoria già così sarebbe già pronto per la stampa in 3D ma non so quali caratteristiche deve avere per l’uso.
Ovviamente vanno aggiunti tutti i particolari: respingenti, fari, ruote, eccetera.
Nessun problema per l’uso di un disegno comune.

Ho trovato questo disegno JPG, non so se è lo stesso che usi.
Mi sembra che abbia una risoluzione migliore
aln40.zip (271,0 KB)

si credo di si l’ho scaricato anche io
per le ruote no! quello è un elemento a parte.trattandosi di un modellino in scala HO “riproduzione del reale” tutto quello che si vede va riprodotto quindi radiatore,respingenti,fari,parafanghi e tutti i correntini e tutti i rilievi vanno riprodotti. più’ è fedele al vero meglio è.
come hai fatto a realizzare la cassa di sotto?