Chiedo Aiuto per sviluppare Automotore A.B.L 31 da prospettive

faccio subito!
grande perfetto
cosi a occhio sembrano che vadano bene li ho messi anche in prospettiva e sembrano ok.
ho visto i fanali ma sembrano pieni sbaglio? se fosse cosi puoi fare un foro passante perché vanno messe le lici a led.
non penso neanche io ho visto gli schizzi tecnici e a tre quarti del carrello vi è un perno che credo serva per la rotazione del carrello. vedi foto

N°3
non ho capito la domanda puoi essere più’ specifico? scusami e grazie

A quale domanda ti riferisci?
Mi serve la dimensione del led per praticare un foro adeguato.

i led si appiccicano all’interno della cassa in pratica cosi e solo per esempio ma il concetto è applicabile anche all A.L.N 40 https://www.ebay.it/itm/4-x-Micro-LED-Bianco-Rosso-pre-saldati-x-Cambio-Luci-Locomotiva-N-H0/224013688450?hash=item3428419e82:g:nEAAAOSwebheJHkk
se non ho capito male sono 1,5x1,6 mm ma secondo me il foro deve essere più’ piccolo dei led
se hai una foto del frontale del A.L.N 40 guarda quanto c’è come spessore tra il faro e la parte esterna .se non hai una foto dimmelo che te la posto io.

Una soluzione possibile per i fari.
faro.3dm (777,5 KB)

Leopoldo ma da dove li hai tirati fuori quei led :smile:??? non si usano più’ e non sono nemmeno sicuro che li commercializzino ancora.adesso si usano quelli della telefonia sono più’ compatti e molto più’ potenti e con una scheda puoi anche modulare la luminosità :smiley:
comunque la soluzione ingegneristica è secondo me ottima. Grande!!
oggi o fatto un abbozzo del carrello con rihno purtroppo ancora non mi ha chiamato nessuno della solidwork Dassalt quindi sto cercando con i miei mezzi di arrivare a capo del problema anche se credo di essere lontano miglia da un risultato soddisfacente. ti allego lo scarabocchio.carrello per A.l.n 40 (1).3dm (797,5 KB)

Ho visto sul sito Solid Works che si può avere una copia di prova.
Ho messo quel led perché forse riconoscibile.
Quando deciderai quale led usare ricaveremo la sede appropriata per collocarlo.
Con Rhino è possibile produrre facilmente il file di stampa per la stampante 3D. (.stl)
Una curiosità: la stampante 3D come fa quando deve costruire una finestra, ovvero un elemento orizzontale con sotto il vuoto.

si lo chiesta anche io mi hanno detto che mi avrebbero richiamato in sertt.na ma ancora non si sono fatti vivi.
si era per scherzare era per dire che era una luce vetusta! :smile:
ho aperto un topic su un forum di ferromodellismo per chiedere quali led usare appena ho una risposta te lo dico.
sinceramente non ho idea non mi è mai capitato una situazione del genere. comunque credo che essendo il filamento ad estrusione i rilievi che si trovano su le finestre le copi con delle passate.

Io stampo normalmente con filamenti a base abs.
Per sostenere il materiale che si protrae nel vuoto, vengono creati dei supporti che poi andranno rimossi a fine stampa (delle specie di “impalcature” molto leggere).

Lucio puoi farlo vedere con un disegno? Così capisco anche io grazie

Vedi video di esempio sotto:

1 Mi Piace

Grazie Lucio molto interessante

Curiosità soddisfatta.
carrello.3dm (826,9 KB)

heeee allora fa tutto te! :joy: :sweat_smile:
come faccio per allargare il perno serve più’ grande.
in pratica il perno si incastra in un altro cilindro in sottocassa per evitare atriti vanno messe 2 rondelline del diametro del perno di pari diametro per ancorare il carrello alla cassa va messo una vite a testa bombata a croce in modo da ancorare il carrello alla cassa e dare la possibilità al carrello di ruotare.

È sufficiente sovrapporre un cilindro di dimensioni adeguata, selezionare i due solidi e dare il comando UnioneBooleiana, vedi immagine.
Ho visto il filmato e ho fatto delle prove: non credo sarà possibile utilizzare una stampante 3D a filo perché sarebbero troppi supporti da rimuovere.
Ti faccio un esempio: i supporti di una porta, vedi immagine.
Hai installato Dropbox?
foto.zip (348,9 KB)

si ho scaricato la versione prova di 30 giorni cioè quella buisness.
la seconda foto cosa è?.secondo te come soluzione per il perno è buona?
comunque dipende anche da come inserisci il pezzo da riprodurre nel programma di slaising se lo poggi per piano non ci sono supporti di stampa.

Ma no.
Dropbox è gratuito, non serve la versione business.
La versione normale più che sufficiente, ci sono due gigabyte di spazio.
Ovvio, quindi bisogna spezzare il modello in vari pezzi , ma rimangono sempre curvature importanti nelle parti frontali.
Bisogna studiare bene la cosa.

è l’unica soluzione altrimenti la versione prova non mi fà funzionare il pc
certo ovvio! io un idea in testa la ho… cioè in pratica realizziamo il piano sottocassa che alle estremità ha i cilindri per l’inserimento del carrello e alle estremità degli scassi per l’estrazione dalla cassa (gli appoggi facciamoli qualche centimetro dietro le porte) sopra al piano la zavorra cioè una piattina di acciaio grande come il sottocassa che simula il peso della loco (327,5g) dove vengono applicati dei piccoli fori per l’ancoraggio della piattina alla sottocassa diciamo 6 penso vadano bene
Sopra la piattina la pavimentazione sempre come il sottocassa ( intendo la forma) soltanto che la sede del motore è leggermente più’ piccola in modo da non fare vedere il vano motore è separato rispetto alla pavimentazione e non sono presenti i fori per inserimento del carrello…
che ne pensi?

Ho capito più o meno l’idea però sarebbe utile fare uno schizzo magari a matita o con altro programma da disegno o grafica in modo da capirci un po’ meglio.
Il modellino dovrà essere funzionante?
Ovvero, va collocato un motore su carrello.
Non ho ben compreso la collocazione della sede per l’aggancio del carrello.

ok faccio subito!
si il modellino deve essere funzionante e si il motore sempre nel possibile va posizionato sul carrello “come al vero”.

carrello.3dm (826,9 KB) spero sia comprensibile!