Chiedo Aiuto per sviluppare Automotore A.B.L 31 da prospettive

si
mi sono dimenticato di dire che il foro centrale del ingranaggio con 10 denti è 1 mm metre quello da 20 il foro è 2mm

Ho posto male la domanda.
Quale deve essere l’angolo tra gli assi degli ingranaggi?
A cosa si riferivano i 45 °?
Non so perché ma il minimo possibile di denti è 11.
Il rapporto è comunque uno a due.
Come devi utilizzare il disegno?
ingranaggi meshP.3dm (7,9 MB)

45° sta ad indicare l’angolo di inclinazione dei denti del ingranaggio in pratica facendo l’accoppiamento deve risultare un angolo di 90°
sei sicuro? mi sembra strano che non possa fare 10 denti
ok
per realizzare una scatolina per il moto alle ruote. ho già fatto in calcoli e meccanicamente è ok poi sul forum di ferro modellismo hanno detto che è una buona idea. :grinning: quindi si può fare.

Anche 45 gradi non sono possibili.
Si realizzano solamente quando i due diametri sono uguali.
Se vuoi posso vedere di disegnare degli ingranaggi come vuoi tu , ma non sono sicuro che poi funzionino.
Chi ha realizzato il programma avrà tenuto conto di tutte queste problematiche.
Sono scettico sul rapporto tra i due ingranaggi perché mi sembra troppo poco ridurre il numero di giri del motore solo della metà.
A meno che il motore non sia passo passo comandato elettronicamente o non abbia già un riduttore integrato.

credo sia la norma altrimenti per avere un rapporto da 90° come lo farebbero?
fidati funziona
bho! speriamo che abbia calcolato anche meccanicamente il movimento
si parte sempre dal basso cioè dal motore se i motore ha già un numero basso di giri anche il rapporto di riduzione sarà di conseguenza basso.

Una curiosità, come hai intenzione di realizzare gli ingranaggi?

stampante laser o protrazione veloce altrimenti vedo se una ditta di monte Spertoli mi può realizzare uno stock da utilizzare per il futuro ma per questa ultima serve le quote che sinceramente ho parzialmente e non sono nemmeno sicuro che si prenda il lavoro da fare.

Intanto si potrebbe provare a realizzare l’alloggiamento per gli ingranaggi.
Dovresti farmi uno schizzo di come vorresti fare.
Non so cos’è la protrazione veloce.
Sul web ci sono coppie coniche per modellismo in vendita, ma non sono riuscito a capire quali dimensioni abbiano.
Rimango sempre del parere che l’accoppiata vite senza fine ingranaggio sia più semplice, e sul web si trova .

fidati!!!.. se mi devo scornare con la realtà dei fatti si vede solamente a fatto compiuto. per il momento la soluzione alternativa è coppia conica dove l’ingranaggio di 3mm da 10 denti e l’ingranaggio condotto, mentre quella da 6 mm da 20 denti e quella che ha l’asse delle ruote che in pratica è quella che prende il moto.per intenderci


gli ingranaggi commerciali sono troppo grandi il piu’ piccolo e 6mm x 10 denti
la prototipazione veloce è un servizio di ditte che ha macchinari di stampa 3d professionali in pratica gli dai il disegno cad cam e loro te lo stampano ad un prezzo accettabile come prototipo.
certo! faccio un schizzo e poi te lo giro.

Lo pensavo anch’io così.
Il pignone è attaccato direttamente all’albero motore?
Serve sapere la distanza tra il pignone e l’albero motore.
Dovresti trovare qualcuno che abbia una macchina a controllo numerico, forse sarebbe una soluzione.

No il pignone e attaccato ad il giunto elastico in pratica è un tubicino di silicone lungo 3,49cm e và attaccato da una parte al motore da l’altra al pignone dell ingranaggio conico. Ora non ho sotto mano i dati del motore ma vado a memoria mi sembra che l’alberino sia 5 o 8 mm ed il pignone 5 mm.
Per fare cosa la macchina a controllo numerico?? Non e che la macchina mi dice di quanti millimetri deve stare ľingranaggio A da lasse di rotazione.

Secondo le tue indicazioni risulta questo.
carrello.3dm (6,7 MB)
Non so quale idea hai per la collocazione del motore.
Se cerchi su Google “stampa 3D” trovi un sacco di siti che fanno al caso tuo.
Non ho capito cosa c’entra il tuo riferimento alla macchina a controllo numerico.
Forse ti riferisci a qualcosa di diverso da una CNC.

ciao Leopoldo hai colto nel segno è esattamente quello.
scusami ma adesso non sono tanto lucido da poterti dare una risposta adeguata appena mi sveglio ci riprovo.

Leopoldo continuo a non capire il tuo intervento su le macchine a controllo numerico per favore spiegati. grazie

Per realizzare gli ingranaggi ci sono due possibilità: usare una stampante 3D oppure una macchina a controllo numerico, non vedo dove sia il problema.

grazie questo lo sapevo anche io

Avevo solo chiesto se conoscevi qualcuno che avesse una macchina a controllo numerico per realizzare ingranaggi.

no!..ma come ti avevo già detto ho una ditta a Pieve A Nievole https://www.google.com/search?q=linea+model&oq=linea+model&aqs=chrome..69i57j0l5j69i60l2.18184j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8 che in teoria essendo produttrice e venditrice di modellini HO a anche la vendita al dettaglio di ingranaggi che produce ho già sentito una volta per le ruote posso sentire se mi prendono in carico quello di realizzare gli ingranaggi conici. altrimenti ho la stampante 3d e provo a fare con quella.

Ho provato a disegnare una coppia conica con 10 e 20 denti, come volevi.
Diametro medio dell’ingranaggio a 10 denti è di 3 mm.
Visto così sembrerebbe funzionare ma bisogna poi vederlo in pratica.
ingranaggi 2P.3dm (742,5 KB)
L’inclinazione a 45°, come chiedevi, non è possibile.
Vedi foto.
02|469x485

scusami Leopoldo ma perché mi dici che non è possibile fare gli ingranaggi conici a 45° e poi nel disegno sono a 45°?