Io il file l’ho modificato e l’ho tenuto d’occhio via via che modificavo le impostazioni da interfaccia.
Valori strani come quelli che avevo trovato e postato non si sono più visti.
E il comportamento del programma è tornato prevedibile o ti spezza le polisuperfici a suo piacimento?
Sì ora modificando l’impostazione del CreaseSplitting fa, giustamente, cose diverse.
Ciao Fabio, generalizzo usando la tua frase.
Penso seriamente di dovermi scusare a nome dell’azienda. Per questo casino infame che abbiamo creato attorno a sta cosa. Veramente: scusate.
E come la digestione dei peperoni, ogni tanto torna su. Però noi facciamo finta di niente…
Che ve devo dì… perdonate.
La questione è molto più complicata di quanto detto in quattro parole. E’ ovviamente in bilico fra onorare le regole matematiche e rendere vivibile la modellazione a chi della matematica se ne batte altamente e a buon diritto e vuole solo modellare.
Il modello accluso è una generalizzazione iniziale. Come potete vedere dipende dalla combinazione di comandi e tipo di curve usate. Razionali e non razionali.
Polilinea curva? … ok refuso di stampa.
Ci può essere un kink (interno, gli end non valgono) con o senza crease. Se un kink lo aggiungi a una curva ma non lo modifichi non c’è crease (piegatura). So lo muovi si genera un angolo e da quello il crease.
corona-crease.3dm (236,5 KB)
Ciao a tutti… stiamo parlando di questo comando?
Scusate se mi ostino (non è la prima volta che posto il problema), ma sono convinto che questo comando, sulla 5, si comportava differentemente (semplicemente funzionava), ma ora non comprendo come mai non riesco a replicare (nemmeno sulla 5) gli stessi risultati di una volta… forse la memoria mi inganna


Ciao, direi che a questo punto è doveroso chiederti cosa hai usato come curve di sezione, visto che ogni caso fa storia a se.
Ho fatto delle prove con un cerchio centrato sul binario.
Ho controllato anche con Rhino5, il CreaseSplitting non ha effetto su comando.
Se vuoi una superficie unica, mi pare che la sola strada sia quella di fare un Refit del binario.
Refuso di stampa … e fuso io!
Grazie per il file, certo c’è una bella casistica.
L’ho salvato ma l’ho rinominato in Corona-Crazy-Crease.
Non ricordo l’episodio, ma vi confesso che ero “felice” di aver scoperto (infatti il comando si richiama solo digitando su linea di comando) l’esistenza di questa possibilità, cioè ottenere una superficie anziché una polisuperficie in determinate situazioni… per fare una prova potresti posizionare, come curva di sezione, un semplice segmento perpendicolare al binario… mi piacerebbe sapere perché (e quindi la differenza) il risultato che mi interessa lo ottengo con il loft e non con lo sweep1 (ovviamente per il loft occorre avere un altro “binario”)… dalla descrizione della guida in linea, mi aspetterei lo stesso risultato anche con comandi diversi, perché dice che restituisce una superficie laddove ci sono anche punti di discontinuità,… a presto
Direi Split at tangent? Ne ho parlato nell’esempio.
Mah … probabilmente non capisco la questione … ma io non vedo tutto ‘sto problema.
CreaseSplitting sembra che faccia quello che dice.
DivideAlongCreases anche, e permette pure di splittare ai G1 (lo uso spesso)
( … E a mal parata si puo’ sempre splittare a mano. )
OK, resta la bizzarria del registry di Fabio, che pare un po’ … confuso (il registry, non Fabio) e il fatto che in RMA non vogliano mettere una normale opzione … Va beh, si passa per vie traverse ma ci si arriva.