Anche a me… chissà perché
Credo dipenda dal fatto che una delle due superfici sia lineare nella direzione in cui si effettua la misura … lineare mi viene in mente curvatura zero e quindi raggio infinito.
O non ho capito un tubo?
mi pare che appatti:
il limite di f=(R1-R2)/(R1+R2) per R1 → inf è 1;
il limite di f=(R1-R2)/(R1+R2) per R1 → R2 è 0;
il limite di f=(R1-R2)/(R1+R2) per R1 = R2 = 0 la deviazione è indeterminata e del resto non ha motivo di esistere tra due superfici piane.
Ora non ho Rhino sottomano, se vuoi provare mi vengono in mente tre prove per avallare o confutare l’ipotesi.
a. Usa due semisfere. Mi aspetto un valore nullo sia per l’errore assoluto che relativo.
b. Usa una mezza sfera e una superficie cilindrica, usa un raggio 5 per fare i conti lesti. Mi aspetto 0,20 per il valore assoluto e 1 per quello relativo
c. Usa due superfici cilindriche. Anche qui mi aspetto una valore nullo sia per l’errore assoluto che relativo.
@luca.filippone ma gli “slider” come evidenziato come li ottieni?
Ciao Salvio, sono su Matlab.
leggendo non ho compreso come avete realizzato il raccordo
questo è ciò che sono riuscito ad ottenere creandolo a parte
cosa ne pensate consederando che ho usato Rh5?
ps le linee spigolose della zebra da cosa potrebbe dipendere?
Ciao Salvio, per valutare le continuità occorrono le geometrie.
Per la zebra prova ad aumentare la qualità delle mesh.
ciao Fabio,
ho notato che tra Rh5/7 “ovviamente” lavorano in modo diverso nel creare superfici
ps ho regolato la mesh della zebra ma non cambia il risultato.
E allora non è che mi faccia impazzire.