Tutta la questione è nata da un banale “misunderstanding” che si è venuto a creare mettendo a confronto (impropriamente) la natura parametrica di certi software con la logica nurbs di Rhino. Linguaggi uguali, fatti di curve, superfici, continuità… ma strutture e logiche differenti alla base.
L’applicazione del setback nei parametrici avviene sempre attraverso superfici di blend!
L’equivoco è occorso, in quanto, l’opzione “profilo circolare” nei cad parametrici indica che il raccordo avviene realizzando delle superfici circolari, cioè impostati sull’arco di circonferenza. Questo è il fillet che conosciamo tutti in Rhino.
Su questo, tali cad, generano (tramite opzione attivabile) il setback usando raccordi di blend (in continuità di tangenza, o curvatura per i più esigenti).
Mi sono perso lungo il cammino in astrusi ragionamenti…
Con pazienza mi avete riportato nella retta via attraverso le vostre spiegazioni/indicazioni, più che ragionevoli.
Il software parametrico ti impone certe regole, agire su parametri, appunto. Rhino è diverso, lo conosciamo! Può succedere di prendere qualche abbaglio proprio perché si confrontano nature diverse.
Conoscevo la differenza, in Rhino, tra un raccordo fillet e un blend, difatti ho pure fatto il disegnino in alto per ricordare (più a me stesso) la differenza che intercorre tra un arco di circonferenza e una curva di blend, non razionale. Giuseppe e Lucio hanno poi completato l’opera: mi avete illuminato!
Su tale presupposto mi sono chiesto perché non si potesse fare un setback in un fillet, ma, in realtà, avrei voluto che tale setback venisse impostato anche su un “profilo circolare”, e non solo su profilo blend (come avviene attualmente in Rhino); ecco il malinteso che è trasceso in ragionamenti involuti. C’è stato un miscuglio di pensieri, complice il passaggio dal parametrico a Rhino, e viceversa.
Portate pazienza! 
in rosso, è una superficie XNurbs, fatta in g2, praticamente un setback che tiene conto dei profili circolari, niente di più. Fattibile.
In definitiva, non diciamo più che desidererei avere un setback in un fillet, piuttosto, un setback generato sì in g1, ma su archi di circonferenza.
Spero di essere stato chiaro stavolta.