Filettature su modello penna

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Per hobby faccio penne in legno al tornio utilizzando kit di componenti metallici che acquisto online. Ho iniziato da poco ad usare rhino per modellare un mio modello di penna con i vari componenti che vorrei far realizzare (non so ancora da chi). Sto avendo difficolta a creare le parti filettate che si devono adattare anche a componenti che acquisto, come la sezione per i pennini stilografici.
Allego lo schema della sezione del pennino, che non è quella che ho inserito nel progetto. Nel progetto ho creato la sezione per penne roller, che a differenza di quella per pennini stilo, andrebbe creata insieme agli altri componenti.
Le parti da filettare sono quelle nelle immagini. La parte A deve avvitarsi nella parte B con una filettatura di 8,5mm passo 1mm (quindi identica a quella che si vede nello schema).
La parte C che è larga 11,1mm deve avvitarsi nella parte D (quindi l’anello del tappo), la filettatura a questo punto dovrebbe da 12mm.

Non so se sono stato chiaro nel descrivere il mio problema.
Grazie a chi mi aiuterà!
size 6 Bock section.pdf (145,4 KB)



PENNA - Copia.3dm (3,8 MB)

Per le filettature ti conviene usare un plug-in dedicato, farle “a mano” in Rhino è possibile ma non performante.
BoltGen è piuttosto datato (ma vedo che lavori con RH5…) e funziona anche su RH8 e WIP 9

https://www.food4rhino.com/en/app/boltgen-manuals-and-help-rhinoceros-windows-and-mac

Grazie mille Riccardo, l’ho installato e sono riuscito a creare le filettature che mi servivano. Ora rimane un altro problema, devo creare una incisione a forma di greca sull’anello del tappo. Come potrei fare?

Intendi una soluzione


di questo tipo?

Una cosa simile. Mi potresti spiegare come hai fatto?
Ho creato la greca e l’anello da cui fare la differenza ma quando vado a farla fallisce.
PENNA - Copia.3dm (6,3 MB)

Ciao Alessio, benvenuto.
Quando utilizzi il Flow, sarebbe bene che la curva di riferimento del disegno piano abbia la medesima lunghezza di quella su cui vuoi riportare il motivo.
Inoltre non dovresti lasciare superfici “interne”.
Queste vanno tolte e idem va fatto in corrispondenza dell’alto estremo del motivo.

da quello che vedo nella tua immagine, dovresti aver usato Adatta lungo Superficie. Ma probabilmente il solido da adattare non è un solido.
A parte questa osservazione, il problema delle booleane fallite è causato generalmente da intersezioni non complete.
Usando poi una versione piuttosto datata di Rhino (la 5) sicuramente qualche problema in più su Flow potrebbe anche esserci nell’adattare i solidi (che sono polisrf chiuse e corrette).
Con la Versione 8 si si risolve tutto molto velocemente adattando solo le Crv e poi usando PushPull fai l’incisione senza passare falle booleane. Io così ho fatto

Ciao a tutti.

Ovviamente questo e’ vero, pero’, se permettete una considerazione da boomer brontolone … :smiling_face:

Trattandosi di Rhino 5 e di ambito hobbistico, non dimenticherei l’opzione “vecchia maniera”. :wink:

Cioe’ disegnare direttamente le superfici, senza problemi di Flow, solidi e booleane.
Ovviamente ci sara’ da usare Trim, ma credo che lavorando superficie per superficie sia piu’ semplice tener sotto controllo le operazioni ed eventualmente porre rimedio se qualcosa non funziona.
Credo sia anche una tattica utile per impratichirsi con Rhino.

( Just my humble opinion :slightly_smiling_face: )

Grazie.

EDIT:

In questo caso, trattandosi di figure ripetute,
disegnando le superfici, certo conviene disegnare un solo ‘modulo’ e poi copiarlo lungo la circonferenza.


Grazie Emilio.
Quindi come mi conviene muovermi?
Sono partito dal disegnare il primo modulo l’ho ripetuto e poi unito, dopodichè ho estruso la superficie.

Grazie Gambler. La misura della superficie che ho utilizzato l’ho ricavata con CreacurveUV dalla circonferenza dell’anello, quindi dovrebbe avere la stessa identica lunghezza. Eliminando le facce che mi hai indicato sia da un estremo che dall’altro, quando vado a dargli il comando Scorrisucurva riulta essere solido o superficie aperta?

Ciao.
In questo caso puoi usare tranquillamente “Scorri” non seve la superficie, basta una linea.
La superficie serve se devi riportare un motivo con doppia curvatura.

Se tutto è corretto, una volta avvolta la forma, devi trovarti con una poli-superficie chiusa.
In caso contrario rischi di avere problemi con le operazioni booleane.

Ciao Alessio,

Piu’ tardi faccio una prova con Rhino 6.
Vedo se riesco a mostrare un modo di procedere … Spero. :slightly_smiling_face:

A dopo …

Ciao Emy.
La “vecchia maniera” non guasta certo.
Ma disegnando anelli, capita spesso di dovere riportare dei motivi che non sono così semplici, farli direttamente in 3D diventa un delirio.
E anche Flow e FlowAlongSrf richiedono un po’ di pratica, meglio partire con le forme semplici, secondo me. :blush:

Ciao Fabio

Temo non fosse chiaro … :blush:
Parlavo di questa forma particolare, che se non sbaglio si fa con piani e cilindri (salvo eventuali spoglie).
Comunque dopo provo a disegnarla e vedo se trovo un modo che sia abbastanza semplice. :thinking: :grinning:
Ovviamente ci sono diversi modi per farlo …

Diciamo che lo vedo piu’ come un esercizio per capire meglio come lavora Rhino e cosa puo’ andare storto.
Conoscenze che possono essere utili anche in seguito quando si usano le booleane … anche se …

Vedendo il forum USA, pare che adesso McNeel stia rimettendo mano alle operazioni fondamentali di modellazione.
Forse in futuro sara’ piu’ semplice far funzionare booleane e compagnia e non servira’ piu’ avere esperienza con le superfici. :grinning:

Sí certo.
Ognuno poi usa il metodo che gli è più congeniale.
Io avrei fatto un Flow delle sole linee su una superficie, avrei tagliato la superficie e ne avrei fatto un offset solido.

Con le varie versioni ci sono stati già parecchi miglioramenti, ne arriveranno altri.
Con la versione 4 ricordo che c’era spesso da dire le preghiere.
Ma se da un lato era un problema, dall’altro ti faceva imparare a disegnare meglio. :wink:

1 Mi Piace

Qui un test partendo da superfici cilindriche e piane (con Rhino 6).
Il resto e’ solo Trim delle superfici e un ArrayPolar finale per ottenere l’anello completo.
( Come gia’ accennato, ovviamente ci sono molti altri modi di procedere )

PENNA-cst.3dm (4,2 MB)

Si’, ma per quello che capivo io sembravano piu’ degli aggiustamenti.
Ora mi sembra diverso, almeno per i rinnovati FilletSrf (almeno in un certo senso) e Patch nella WIP … (da quanto leggo sul forum, eh).
Vedremo cos’altro … tireranno fuori dal cappello. :wink:

1 Mi Piace

… concordo, e aggiungo: le strategie che si usavano per aggirare problemi nelle versioni più datate di Rhino sono la base su cui ragionare anche per gestire le nuove funzioni di Rhino.
Proprio ieri mi sono imbattuto in un anomalia del PushPull che probabilmente confliggeva con RecordHistory e ho risolto con strategie tradizionali (e semplici) :rofl:

2 Mi Piace

Grazie Emilio appena mi metto al PC vedo quello che mi hai mandato.

1 Mi Piace

PENNA_FZ.3dm (3,7 MB)

Ottimo esercizio! :heart_eyes:
Giro il modello con il mio metodo, meno elegante ma credo più veloce.

  • Flow con le sole curve
  • Taglio della superficie
  • Offset solido verso l’esterno
  • Differenza booleana

Sì, sembra che non siano aggiustamenti ma si stia mettendo mano anche alla matematica che c’è sotto, o almeno mi pare.

1 Mi Piace

Grazie mille ragazzi! Sto dando un’occhiata ai vostri metodi. Quello di @emilio per me è arabo :rofl:. Il metodo di @Gambler credo di aver capito il processo. Proverò a replicarlo per vedere se arrivo allo stesso risultato.
Vorrei testare anche quello di emilio ma sinceramente non saprei come procedere.

1 Mi Piace