Filettature su modello penna

Hahaha …
Diciamo che e’ un po’ … minimalista.
Partiamo disegnando direttamente i ‘pianetti’ che corrispondono alle varie superfici che formano l’oggetto.
Ma concordo che visivamente sia complicato raccapezzarsi … forse attivando le ombre … ma non ricordo se siano disponibili su Rhino 5.

Se riesco, questa sera provo partendo con le curve … credo sia piu’ semplice seguire il processo di costruzione … :slightly_smiling_face:

Non e’ ricerca di eleganza, piuttosto di operazioni semplici (ammesso di considerare semplice il Trim ), senza deformazioni (Flow) e solidi.

Sarebbe anche interessante provare senza superfici trimmate. :thinking: :grinning:
Certo i cilindri saranno composti da diverse superfici …
Mah … forse prima o poi ci provo … :zany_face: :smile:

1 Mi Piace


@Gambler ho replicato il tuo metodo e ci sono riuscitooooooo :star_struck::star_struck::star_struck:.

@emilio la questione è che io non sono per niente pratico di disegno tecnico :joy:. Se non fosse stato per questo progetto probabilmente non mi sarei mai cimentato nella modellazione 3D. Praticamente ho iniziato ad usare Rhino da meno di due settimane, quindi ho capito più o meno le funzioni più basiche.
Comunque credo di aver quasi terminato il progetto…credo :rofl:.







Ora…una domanda che probabilmente per voi è stupida…dovrei far stampare i vari pezzi con stampante 3D da un amico…per farlo, i solidi dovrebbero essere convertiti in mesh? O non è necessario?

Poi eventualmente dovessero uscire bene ed avere le misure esatte…vorrei farli realizzare in metallo…(tranne i due tubi che dovrebbero essere fatti in ottone, ma quelli li posso reperire dai rivenditori di kit per penne) non so ancora che metallo…mi piacerebbe in acciaio inox ma non ho idea dei costi sinceramente. Presumo costi altini. Voi sapreste indicarmi chi e come potrebbe realizzarli…a costi non proibitivi?

2 Mi Piace

Direi che è necessario.
Ma, al limite, lo fa chi stampa.
In che materiale farai stampare?

Be’, vedendo cosa hai disegnato non si direbbe, complimenti !

Chiedi al tuo amico di cosa ha bisogno.
Se bastano i solidi e la mesh la fa lui, oppure se devi farla tu.

Penso anch’io … ma meglio aspettare risposte da rhinofili piu’ esperti … :slightly_smiling_face:

1 Mi Piace

Sinceramente di preciso non lo so, appena lo sento chiedo. So che di sicuro non è resina.

Per quel che vale … :blush: … ma avevo promesso di farlo. :confused: :wink:

Qui iniziamo disegnando i profili esterno ed interno delle superfici laterali della greca.
Poi con le superfici ottenute (con Loft) trimmiamo le porzioni di cilindro.

PENNA-cst2.3dm (5,3 MB)

2 Mi Piace

Certo che vale Emilioooooooo. Sto dando proprio ora un’occhiata.


Quindi sei partito disegnando una griglia.

Poi hai usato “Suddividi” o “Tronca” per eliminare le porzioni di curve?

Queste sono estrusioni delle curve?


Infine come hai fatto a ripete la superficie ottenuta lungo una curva?

Ciao Alessio

Si’, lo scopo e’ ottenere le curve (corrispondenti agli spigoli voluti) sulla superficie cilindrica, anzi su entranbe: quella interna e quella esterna.
Ho utilizzato segmenti retti e archi, per evitare strane parametrizzazioni non ci sono proiezioni.
Per gli archi sono partito da una 2 circonferenze disegnate in vista da X, e poi tagliate quanto serve, piu’ le necessaria copie per completare le 2 griglie.
Per i segmenti, che ovviamente sono semplici linee (come le chiama Rhino), parto da 2 linee disegnata lungo la direzione X (o da una linea poi copiata lungo Z) e poi faccio le copie necessarie per la griglia ruotando con Rotate e opzione copia nella vista da X.

Invece che disegnare la griglia completa e poi accorciare le varie curve, possiamo disegnare una curva per volta, e’ lo stesso.
Usiamo il metodo piu’ comodo per disegnare i bordi della greca sui cilindri senza ‘perdere il filo’ della figura.

( Scusa se uso i nomi dei comandi originali, diciamo ‘in inglese’, se hai difficolta’ a individuare i comandi in italiano, dimmelo e vediamo come fare )
Si’, ho usato Trim, ma anche Connect, ogni comando che permetta di tagliare le curve va bene.

No … veramente non saprei come fare estrusioni radiali … forse non mi ricordo … :blush: :smile:

Avendo disegnato in precedenza sia le curve giacenti sul cilindro interno che quelle sul cilindro esterno (appositamente), ho usato Loft per disegnare superfici cosiddette ‘rigate’, cioe’ tra coppie di curve.

Non ho usato curve, ma semplicemente ArrayPolar. Dalla vista da X e’ molto comodo: gli dai gli oggetti da riprodurre, il centro, l’angolo e il numero totate di copie desiderato.
Be’ … ‘molto semplie’ forse e’ un po’ esagerato, diciamo che al massimo con qualche tentativo, facendo attenzioe alle opzioni del comando, il risultato e’ sicuro.
E non si usano deformazioni come Flow … sono cose che, potendo, evito (diciamo evitavo quando ancora lavoravo), potrebbe entrarci la parametrizzazione di curve e superfici …
Se non e’ necessario, preferisco operazioni semplici, anche geometricamente, senza possibilita’ di equivoci.
Volendo, nemmeno ArrayPolar e’ necessario.
Basta anche ruotare l’oggetto da riprodurre con Rotate, settando l’opzione per la copia.
Con (al massimo) 11 operazioni invece di una singola ArrayPolar, si risolve benissimo lo stesso. :slightly_smiling_face:

Se qualcosa non e’ chiaro o se ho fatto pasticci, chiedi !
Se serve facciamo degli esempi.

1 Mi Piace

Se vuoi un consiglio, se devi fare una prova con la stampa 3D — quella a filamento, per capirci — e vuoi prototipare una zona filettata, occhio alle tolleranze, perché la precisione di questa tecnologia, quando si tratta di pezzi meccanici che devono incastrarsi bene e funzionare, non è proprio il massimo.
Secondo me, la cosa migliore sarebbe affidarti a qualcuno che ha una fresa a 4 assi. Come approccio, ti direi di usare materiali tipo resina o legno fresato: in quel modo, quando vai a unire le parti filettate, si incastrano che è una meraviglia.
Con la stampa 3D a filamento, invece, ho sempre dovuto litigare con le filettature. La fresatura ti dà una precisione nettamente migliore, mentre con la stampa 3D rischi deformazioni per vari motivi.
Oppure, se vuoi andare sul semplice, evita proprio di fare la filettatura nel prototipo e lascia la superficie liscia. E comunque, la cosa migliore in assoluto è farsela fare da un tornitore: lì, vai sul sicuro.

1 Mi Piace

Concordo.
Per le parti filettate su metallo, un’alternativa potrebbe essere quella di fare una stampa in resina castabile con successiva fusione in metallo. Ovviamente serve avere dei service affidabili (nofaidate…)

2 Mi Piace

Devo valutare le soluzioni non eccessivamente costose. Presumo che i pezzi ricavati per fusione siano più economici in quanto non c’è spreco rispetto ad una tornitura/fresatura.
Ma come si comporta il pezzo fuso con le filettature se lo stampo è stato ricavato da prototipi già filettati?
Perché se dovessi fare produrre i pezzi lisci (da un orafo per esempio) e poi dovessi farli filettare successivamente i tempi e i costi raddoppierebbero. Il tornio che utilizzo io è per legno quindi anche volendo non potrei farlo da me.

Puoi provare qui per vedere già un costo, caricando il file, offrono un servizio on-line con diverse tecnologie.
Puoi anche provare a mandare una mail a loro, tanto non costa niente farsi consigliare magari sulla zona della filettatura, quale sia magari il modo migliore di produrre in una piccola serie i tuoi pezzi.

1 Mi Piace

Provo, vediamo che ne esce fuori. Grazie @Brvdln!

Secondo me non è il massimo.
Per un risultato di qualità sarebbe opportuno fondere le parti “lisce” e farle filettare dopo.

2 Mi Piace

potresti pure provare a vedere se una produzione con una tecnologia Direct Metal Laser Sintering (DMLS) 3D Printed Materials è fattibile a livello di costi, potresti tranquillamente fare anche la filettatura insieme al blocco senza sprechi di materiale dovuto alla fresatura

1 Mi Piace

Per fare le estrusioni potresti provare _Fin.
Ma il comando _Loft penso vada meglio.

Ehmmm, stiamo parlando di una penna… non vedo dove ci siano tutti questi sprechi di materiale…
Se parti da una barra di misura fai le lavorazioni senza tanti problemi.
Credo che la qualità di una filettatura a macchina (o anche a mano con filera e maschio) non siano paragonabili ad un pezzo fatto per sinterizzazione che, per sua natura, ha una rugosità di superficie che non favorisce lo scorrere del materiale.
Inoltre, avete presente il tempo necessario a passare un maschio o una filiera? si parla di secondi… minuti se chi fa l’operazione è alle prime armi…

1 Mi Piace

Credo sia il caso di preoccuparsi del materiale solo se e’ molto costoso.
Se no il costo della lavorazione e’ preponderante.

Una cosa che consiglierei, se non costa troppo, e’ di fare comunque un prototipo con metodo additivo, del materiale che vuoi.
Tanto per vedere se poi il montaggio funziona bene.
Far fare dei pezzi costosi in metallo e poi accorgersi che qualcosa va cambiato non fa piacere … :wink:

Forse e’ troppa prudenza … ma se vuoi far tornire le filettature, io prevederei gia’ da disegno una gola alla fine della filettatura interna, cioe’ un canalino dove l’utensile si ferma, senza toccare il metallo, a fine filettatura.
La fine della filettatura in questa sezione, come e’ disegnata, non credo sia realizzabile al tornio.


Penso che il tornitore farebbe comunque una gola di sua iniziativa, ma se il disegno e’ completo, e’ sempre meglio … soprattutto in quella zona, dove vedo spessori ridotti.

Altra cosa: non sono aggiornato, ma, in caso di lavorazioni meccaniche, credo sia meglio informarsi se va bene il 3D o se il fornitore vuole la messa in tavola.
( Chi fa un prezzo piu’ basso potrebbe preferire la messa in tavola gia’ fatta )

OK, smetto di rompere … :blush: :smile:

EDIT:

Si’, ma in questo caso la filettatura deve essere standard … non so qui come sia … :blush:

1 Mi Piace

Ma che rompere! Tutte informazioni preziose per me che mi sono immerso di colpo in un oceano sconosciuto senza salvagente :rofl:.

Non sono esperto di filettature ma mi pare siano tutte fuori standard. Quella sull pennino è 8,5x1, mentre quella per avvitare il tappo 12x1.

1 Mi Piace

@lucio_zadra si sono d’accordo in effetti su tutto quello che hai detto, l’ho buttata li come tecnologia in più, in verità conoscere questa tecnologia da più uno spunto per lavorazioni intorno alla penna con lavorazioni di patten e texture, senza problemi di sottosquadri, anche se per una penna non penso che sia così fondamentale.
La cosa migliore migliore e pratica è far tornire il pezzo da pieno come detto in precedenza, però l’idea di fare delle lavorazioni sulla scocca esterna della penna in DMLS è parecchio affascinante come idea.

1 Mi Piace