Ciao Alessio
Si’, lo scopo e’ ottenere le curve (corrispondenti agli spigoli voluti) sulla superficie cilindrica, anzi su entranbe: quella interna e quella esterna.
Ho utilizzato segmenti retti e archi, per evitare strane parametrizzazioni non ci sono proiezioni.
Per gli archi sono partito da una 2 circonferenze disegnate in vista da X, e poi tagliate quanto serve, piu’ le necessaria copie per completare le 2 griglie.
Per i segmenti, che ovviamente sono semplici linee (come le chiama Rhino), parto da 2 linee disegnata lungo la direzione X (o da una linea poi copiata lungo Z) e poi faccio le copie necessarie per la griglia ruotando con Rotate e opzione copia nella vista da X.
Invece che disegnare la griglia completa e poi accorciare le varie curve, possiamo disegnare una curva per volta, e’ lo stesso.
Usiamo il metodo piu’ comodo per disegnare i bordi della greca sui cilindri senza ‘perdere il filo’ della figura.
( Scusa se uso i nomi dei comandi originali, diciamo ‘in inglese’, se hai difficolta’ a individuare i comandi in italiano, dimmelo e vediamo come fare )
Si’, ho usato Trim, ma anche Connect, ogni comando che permetta di tagliare le curve va bene.
No … veramente non saprei come fare estrusioni radiali … forse non mi ricordo …

Avendo disegnato in precedenza sia le curve giacenti sul cilindro interno che quelle sul cilindro esterno (appositamente), ho usato Loft per disegnare superfici cosiddette ‘rigate’, cioe’ tra coppie di curve.
Non ho usato curve, ma semplicemente ArrayPolar. Dalla vista da X e’ molto comodo: gli dai gli oggetti da riprodurre, il centro, l’angolo e il numero totate di copie desiderato.
Be’ … ‘molto semplie’ forse e’ un po’ esagerato, diciamo che al massimo con qualche tentativo, facendo attenzioe alle opzioni del comando, il risultato e’ sicuro.
E non si usano deformazioni come Flow … sono cose che, potendo, evito (diciamo evitavo quando ancora lavoravo), potrebbe entrarci la parametrizzazione di curve e superfici …
Se non e’ necessario, preferisco operazioni semplici, anche geometricamente, senza possibilita’ di equivoci.
Volendo, nemmeno ArrayPolar e’ necessario.
Basta anche ruotare l’oggetto da riprodurre con Rotate, settando l’opzione per la copia.
Con (al massimo) 11 operazioni invece di una singola ArrayPolar, si risolve benissimo lo stesso. 
Se qualcosa non e’ chiaro o se ho fatto pasticci, chiedi !
Se serve facciamo degli esempi.