ma che faccio mi butto a mare?
E’ come avere una macchina a controllo che riesce ad avere una tolleranza di un centesimo e pretendere che sia precisa al centesimo… non può essere precisa.
Devi avere una macchina che sia precisa al millesimo per essere sicuro di avere il centesimo rispettato.
Se qualcuno ti chiede di tagliare una trave con la motosega e di mantenere la precisione di un millimetro… tu cosa gli dici? Che con la motosega come cacchio fai a fare un taglio preciso al mm… al massimo puoi al cm!
Se invece tagli con una macchina a controllo che può rispettare il centesimo di millimetro, vai a nozze a fare i tagli con tolleranza al mm.
mi sai dire perché non potrebbe essere che il fillet consideri solo i raggi di curvatura?
Udite, udite, accorrete tutti, na roba da manicomio:
ho provato a fare il fillet contemporaneamente sui due lati (sopra e sotto del modello) ed è riuscito anche di un decimo!
che faccio, mi…
della serie, tira tu che tiro anch’io e creaiamo l’equilibrio:joy:
oh oh . controllato meglio ed è rimasto solo un punto problematico, senpre meglio di prima, ora vedo.
mah, ho controllato gli edge con il neckededge ma è tutto a posto manco un millimetro di problema, sto galletto fa i bischero!
Cioè, vorresti che il fillet guardasse i raggi di curvatura del modello e che settasse le tolleranze in base a quello… sai cosa vuol dire? Andare contro il principio esistenziale della tolleranza.
La tolleranza viene utilizzata per poter fermarsi nei calcoli.
Se ti ritrovi con una operazione che restituisce una cifra periodica, puoi andare avanti all’infinito… la tolleranza serve per decidere quale sia il limite da raggiungere.
La tolleranza è come Chuck Norris, non gli puoi chiedere di cambiare a comando, sei tu che ti devi adeguare a Chuck Norris!
Ultima notizia poi vado a pranzo, ho trimmato la curva nell’unica parte problematica rimasta, poi l’ho riunita con aggiusta blend:joy:
fatto fillet 1 decimo su ambo i lati ed è tutto riuscito, allelujjjjjja!!!
buon pranzo
M
Si maaaa, e lo scontrino?
ti rispondo per la tolleranza dopo che ho il boccone da man:rofl:dar giù
tolleranza, zero!
Bene! Allora ricorda per la prossima volta: “Mal che se vol nol dol!”
beccati questa, perchè sto fillet, bada, non lo mollo finchè qualcuno non ci mette una pezza
sarò libero di decidere se farlo tutto insieme e allora gli piace, oppure di farlo a più riprese e allora non gli gusta?
Ciao Lucio !
Si’, va beh …
Pero’ Rhino si comporta in modo originale a questo riguardo.
Mi piacerebbe avere informazioni da chi usa altri CAD, chissa’ se qualcuno puo darci qualche info …
Credo che in genere il CAD non ti chieda la tolleranza,
o comunque non ti costringa a giocare con la tolleranza per riuscire ad eseguire questo o quel comando.
Certo, se consideriamo quanto costa Rhino, non possiamo fargliene una colpa se ha bisogno di essere aiutato in qualche modo …
… Anche se questo esula dal comportamento consueto di un CAD.
Non lo so… credo di aver detto abbastanza.
Se devo misurare qualcosa al mm uso il calibro centesimale, non il metro da muratore… Qua stiamo parlando della stessa cosa, fai scartare dei valori dopo la virgola che in un calcolo semplice possono essere ininfluenti ma su calcoli complessi, alla fine dei giochi, ti ritrovi con un risultato troppo “arrotondato”.
Prendi ad esempio il pi greco, perchè utilizzare i decimali… tieni solo la parte intera e fai i calcoli con quella… tanto… qualcosa vien fuori lo stesso…
Comunque, stiamo discutendo su una cosa che si risolve aggiungendo due zeri… se poi uno non vuole farlo per scaramanzia o per allergia… alzo le mani.
spiegami se ne hai voglia l’ultimo quesito postato
Il fillet si ferma dove tu gli dici di fermarsi… hai selezionato il bordo dritto fino a inizio raggio? E Rhino ti fa il fillet fino a li…
Vuoi farlo continuare? allora prosegui la selezione sul bordo raggiato e lo spigolo verticale (occhio che devi impostare un raggio più piccolo rispetto al fillet fatto in precedenza).
Se non ti va bene il modo di ragionare, mi dispiace… è un modellatore di superfici non un modellatore solido.
Se, invece, non ti va bene la mancanza di un’opzione di un comando, fai una richiesta agli sviluppatori.
Altre soluzioni non riesco a vederne.
PS: Anzi, mi sono dimenticato di dirti che, volendo, molte volte utilizzo una sottrazione booleana per “togliere” la superficie rossa allungata dalla polisuperficie (a patto di invertire la direzione delle normali di quella rossa).
Un pò difficile da spiegare scrivendo… dal vivo sono due comandi e via.
ho capito non preoccuparti
Mi domando cosa costerebbe agli sviluppatori concentrarsi di più sui fillet, che sono un problema praticamente quotidiano, sai che cosa?
prima di tutto bisognerebbe insegnargli a mangiare, che c’entra dici tu? c’entra fidati. Invece dei soliti hamburger di m… provassero un panino con il lampredotto, magari insieme a dei crostini toscani e poi una bella ribollita, un biccier de vin (no un’ombra eh) anche due, se poi vuoi offrire un po’ di mantecato con un prosecchino allora il gioco è fatto, prima però finiamo in bellezza con due cenci e un po’ di passito di Pantelleria, dopo questo trattamento li mettiamo davanti al computer e sono sicuro che oltre ai rinoceronti questi resuscitano pure i Mammut
Ciao Massimo
penso che solo un software parametrico ti consenta di fare quello che chiedi.
Poi, con le esigenze che hai tu, non so quanto dureresti …
Sergio