Fillet cosa fare? (Solo per veri creativi)

Eh la Elsa Maria …

Ma alla fine hai scoperto cosa fa di utile 'sto FilletEdgeold ? :confused:
… Oltre che rincitrullire i vecchietti ? :rofl:

No, l’ho provato al volo su un parallelepipedo …
Più che altro mi intrigano sti comandi nascosti. :grinning:

@PAOLONOZZA

ci sai dire qualcosa di più?

Comunque per il problema dell’estensione del fillet si comporta come Rhino 6.
Per quello ci vorrebbe un FilletEdgeNotSoOld … che replichi la versione Rhino 5. :smile:

… Magari c’e’ … ma essendo nascosto … :rofl::rofl:

Per i comandi nascosti….forse ne sa di più il Prof. Carlotto :wink:

Comunque come chiesto da Lucio, mi piacerebbe avere un comando che mi faccia avere una lista di tutti i comandi nascosti OLD e TEST

Buongiorno
adesso per favore qualcuno mi spieghi questa
triangolo.3dm (271,7 KB)
ha fatto il fillet sul perimetro solo quando ho esportato il pezzo

aggiungo anche questo solido che adesso “rifiuta” il filletcornice.3dm (154,5 KB)

forse ho un problema sul sw?

Buongiorno Massimo,
c’è un problema nell’angolo indicato.

Anche qui lo stesso identico problema dell’altro file.

Paolo ti ha già detto dove sta il problema (sugli spigoli).
La soluzione è capire come fai ad ottenere quei difetti: uso disinvolto di Loft? oppure Sweep? Utilizzi gli Osnap per arrivare ad avere le curve posizionate in maniera precisa?
Scostamento sullo spigolo:

ciao
in ambedue i casi semplici offset superficie, come già detto una volta esportato il triangolo ha preso il fillet anche nel perimetro, non mi chiedere perché.
l’altro ho esaminato il solido con il neckededge ma non evidenzia nulla, è un solido ma non è un solido, non so che dirti

Massimo, fai uno zoom su quell’angolo e ti rendi conto subito del problema. Il solido è chiuso, ma l’angolo è incasinato e va ripulito prima di fare il raccordo.

Paolo

okay ho visto grazie, comunque ho rifatto tutto da capo, fatto sta che se non ti puoi fidare manco di un offset…forse ci sono giornate sbagliate, non so.
buon pranzo
Massimo

Vedi Massimo, quando incontri questi problemi è un campanello d’allarme e vuol dire che c’è a monte qualcosa che non va. Non serve dare la colpa al software o a chissà chi, serve solo trovare una soluzione in tempi brevi. Con l’esperienza vedrai che riuscirai a prevenire i problemi, perché questo vuol dire conoscere i limiti del Software e sfruttarlo al meglio delle sue possibilità. Tu sei sulla buona strada perché stai battendo la testa proprio su questi limiti.

Buon pranzo

Paolo

Grazie Paolo
e meno male che sono sulla buona strada, pensa se fossi sulla cattiva :slight_smile:grazie per l’incoraggiamento, sono convinto che moltissimi problemi li creaiamo noi stessi, le macchine sono “stupide” ed è inutile prendersela con loro, esattamente come con gli umani stupidi, che cosa se ne caverebbe?
Oggi ho realizzato che il mio più grande problema, che mi porto anche qui, è la fretta, una dannatissima, fottutissima fretta che mi condiziona la vita da sempre.
Spero soltanto che Rhino. invece di domare noi la bestia, faccia il contrario.
grazie ancora
Massimo

in presenza di una non continuità, come mostra la foto, il fillet non funziona.
Come domandavo anche prima, perché il sw non può fregarsene e badare soltanto al raggio, compatibilmente agli spessori, impostato? Sometimes può succedere che in tutto il modello ti sfugga una situazione come quella che mostro, e metterci una pezza è praticamente impossibile?!?!?!

ciao Massimo,
ho notato una cosa, questi problemi che incontri con le superficie noto che in genere sono sempre gli stessi nel senso che partono dalle curve. potrebbe essere un’idea invece di postare le superficie già fatte comprese di problemi, postare le curve di origine in modo da avere un quadro generale su cosa si deve lavorare in partenza con eventuali modifiche ed i comandi idonei per ottenere ciò che ti serve.

sarebbe utile anche per comprendere meglio sui lavori successivi su come agire in partenza. (credo io)

1 Mi Piace

Come fai a chiedere che il software se ne “freghi”?
Quella è una discontinuità, punto!

Consiglio: sei arrivato a quasi 100 messaggi nello stesso post.
Secondo me ti conviene individuare un problema, creare un thread, trattarlo e, una volta trovata la soluzione chiuderlo.
Così sta diventando un’accozzaglia di robe buttate li e non credo sia utile nè a te nè al forum.
Sottoscrivo quello detto da Salvio; se non parti dall’inizio ma tratti solo la fine, i problemi non li risolverai mai (cosa che ti ho già fatto notare più volte ma, vista la tua fretta di passare ad altro, non hai ascoltato).

1 Mi Piace