Vedendo la seconda foto di Davide postata, deduco che il comando fillet è stato eseguito selezionando solo un bordo anzichè prendere tutti i bordi.
Poi ho voluto guardare meglio e ho rifatto come dovrebbe essere fatto correttamente
-
Estrapolato curva di bordo e attivato grafico di curvatura dove si nota la non tangenza delle curve.
-
Poi attivo i punti di controllo delle curve interessate e faccio passare una retta tra nodo in comune e il prossimo punti di controllo della curva centrale nera che voglio mantenere inalterata e agisco spostando il pt di controllo delle curve rosse , cercando di discostarmi il meno possibile dall’originale rossa di partenza.
-
Speculo le nuove curve e elimino una delle due linee blu a sx ed estendo

-
Fatta l’estrusione, estrapolare la superficie dove si trova la raggiatura minima che sarà anche la massima ottenibile con il comando fillet (0.032 - 0.001 di tolleranza = 0,031)
-
Eseguo il comando _FilletEdge (_FilletEdgeOLD è il comando nascosto che era in RH3.0 se non sbaglio. Alternativa da non buttare) e seleziono tutti i bordi.
NB: con il doppio click del mouse sullo stesso spigolo, seleziona tutta la catena se in tangenza ovviamente.
-
Risultato:
Qui di seguito il risultato fatto sulla matematica iniziale di davide, senza correzioni, con il comando nascosto: _FilletEdgeOld
Tagliandolo a metà e speculandolo, si poteva comunque utilizzare. Anche se il metodo delle curve costruite correttamente è sicuramente fondamentale!