Ciao a tutti,
ipotizziamo di avere un cubo da posizionare esattamente con gli stessi assi di un cubo presente in un’immagine jpg posizionata come sfondo. C’è una tecnica precisa per posizionare il cubo o, come faccio adesso, si va occhio?
Visto tutto…
Perspectivematch non funziona in quanto non riesce a calcolare l’orientamento dell’oggetto su una vista parallela.
Mi sa che per il momento l’unica strada veloce sia quella di ruotare la vista fino a far coincidere le geometrie con le immagini. @emilio aveva fatto dei pulsanti parecchio tempo indietro con del codice VBscript per settare le viste in assonometria secondo degli angoli prestabiliti; non mi ricordo se ci fosse anche uno script per “catturare” l’angolo e settarlo di conseguenza… però credo che potrebbe essere fattibile…
Hmmmm … mi ricordo solo di pulsanti per le viste isometriche (su Rhino 4), come quelli che ci sono adesso su Rhino 5 (anche se i miei davano 12 viste diverse anziche’ solo 4 )
Non ricordo niente per ottenere l’orientamento delle viste … sorry.
Ciao !
Eh, quello che mi prompe e’ che non sono abbastanza avanti … per la pensione.
Visto che si parla di ruotare la vista, allego lo script che uso io.
Non so se da’ dei vantaggi rispetto all’uso dei comandi, forse no … RotateView lo conosco poco …
Ma approfitto dell’occasione per postare uno script … non se ne vedono molti sul forum.
(Settare Loop=Yes per continuare a ruotare)
Ciao Lucio ! c5-rotateview.py (4.7 KB)
sto provando una cosa leggermente diversa: se volessi fare il ricalco di una immagine in cui l’oggetto è in prospettiva per poi ottenere le viste origonali come faccio?
ho provato in questo modo, ma mmmm
Ciao Giorgio,
potresti ricostruirlo solo se tu avessi tutte le misure della videocamera… in prospettiva puoi posizionare delle linee che ti sembrano al posto giusto e della lunghezza corretta, ma poi, se non sai l’effettiva dimensione reale, ti accorgi che nelle altre viste non c’è coerenza…
infatti, mi chiedevo se esiste un modo per arrivare a determinare le dimensioni da un disegno in prospettiva, tipo proiezioni ortogonali però a rovescio ( come si faceva a disegno geometrico con riga e squadra)
Non credo … la proiezione prospettica e’ una proiezione come le altre, ad ogni punto del disegno corrisponde una retta nello spazio. Senza altre informazioni non riesci a capire a quale punto della retta corrisponde il punto sull’oggetto. E’ come avere a disposizione solo la vista in pianta. In un certo senso credo sia anche peggio: da una vista in pianta puoi ricavare delle misure, anche se manca l’altezza. Nella prospettiva le dimensioni sul disegno dipendono dalla distanza: la videocamera potrebbe essere lunga alcuni mm o alcuni km. Senza altri dati … la vedo grigia.
… Non per niente abbiamo due occhi …
da UN disegno è matematicamente impossibile. Avendo due immagini dell’oggetto che abbiano una zona in comune ed almeno sei punti, in questa zona, di cui conosci le coordinate spaziali, si possono usare tecniche fotogrammetriche. Mi pare che ci sia anche un plugin di Rhino, sull’argomento.
Qualsiasi altra operazione può essere qualitativa (ti fai un’idea della volumetria relativa delle parti, dei loro rapporti), ma non ha metricamente senso.
Sto indagando: > “restituzione fotogrammetrica”, che consente, a partire da un oggetto posto in prospettiva, di restituirlo in proiezione ortogonale e in scala.
Si può ad esempio partire da una fotografia o di un disegno (in cui è nota la distanza dell’oggetto dal punto visuale) di un oggetto in prospettiva, e conoscendo una sola misura, si restituisce una proiezione ortogonale di tutto l’oggetto in scala.
hai ragione, se pò ffà… mi pare però estremamente laborioso ed al momento non so di algoritmi che facciano le cose in maniera più o meno automatica.
E comunque rimango molto scettico sul risultato metrico