Progetto personale | Pistola CyberBunny | Stampa 3d

si, esatto. :grin:
Stessa cosa pure con la pistola :wink:
Anche con i tacchi :rofl:
Viva la simmetria ahahahahahhaha

Facci vedere la “zebra :zebra:” grazie :grinning:

Più avanti quando sono a buon punto con questo progettino di auto giocattolo :smiley:, faccio un topic a parte dove mostro render, zebra, interno e esterno. Se mi metto a pubblicarlo qui dopo vado a finire fuori da questa discussione come tema.
Già averlo mostrato e parlato di calzatura sono uscito abbastanza fuori topic :sweat_smile:

@massimo.rufo cmq questo è il link al materiale utilizzato fino ad ora:

Ciao e complimenti.
Che stampante usi?

Grazie🫡
Utilizzo una Elegoo Neptune 3 plus

pensavo chissà quanto costasse una stampante con quella precisione, ammazza, nulla praticamente.
Posto un modellino che avevo fatto stampare da terzi perchè stampanti non ne ho.



2 Mi Piace

eh eh hanno utilizzato lo stesso trucco che utilizzo io nelle impostazioni di stampa per nascondere la traccia del filamento orizzantale di stampa.
Non servono le stampanti a filamento costose, tutto il problema sta nel come imposti la stampa.
Se invece parliamo di sculture e non oggetti di design, tipo Action figure o cose del genere o cmq texture con maggior qualità devi optare per quelle a resina, che pure li parliamo ormai di una fascia di prezzo di 300/500 euro.
Guarda qui:

Ho trovato questo esempio su internet, qui nella foto il tizio che ha utilizzato il Fuzzy ha esagerato però il metodo è quello

@massimo.rufo il coltello l’hai pubblicato da qualche parte nel Forum dove mostri le diverse parti?

1 Mi Piace

GRANDE!!

1 Mi Piace

io non ho nessuna stampante 3D, anche se la cosa mi intriga molto
ma credo che prima di buttarsi a fare un qualsiasi acquisto del genere
bisogna un pochino conoscere la materia/le e cosa hai in mente di fare

appunto dicevo, dal tipo di oggetto/risultato vuoi ottenere bisogna poi regolarsi per acquisto

per un periodo di tempo ho seguito questa youtuber che mi è molto simpatica

e anche se giovanissima da come spiega mi sembra già molto capace
infatti in un video confronta varie stampanti e vari metodi impostazioni

Massimo se non sono indiscreto, a grosse linee potresti dire il costo che hai pagato per
la stampa di quel modello e se ti è stato detto il tempo che ci è voluto per completarlo?

Ciao
L’ ho stampato mi pare più di un anno fa da protolab o un altro non ricordo bene, nessun dato relativo al tempo invece per costo circa 30 euro ma non ricordo esattamente, mannaggia provo a fare una ricerca se è importante

va bene cosi era tanto per avere un’idea perché da come vedo dalla foto in proporzione con la tastiera comunque non’è piccolo mi immaginavo un prezzo maggiore. per i motivi citati sopra secondo me è convento farlo esternamente, credo che i primi progetti fatti con stampanti 3D costerebbe più il materiale da buttare e tempo da perdere che la resa del risultato sperato.

Beh dipende dalle esigenze, stampare in proprio deve essere anche divertente…

@0904 Ti consiglio comunque di iniziare comprando una stampante che costi meno. Se non hai bisogno di grandi aree di stampa, puoi arrivare anche a una spesa minore. Quando ho iniziato io qualche anno fa, non sapevo quasi nulla e su internet non era ancora una cosa così popolare come oggi. Grazie a tentativi falliti e all’esperienza, ho acquisito una buona dose di nozioni.

Immaginando che comunque tutti qui progettiamo, abbiamo tutti lo stesso desiderio di vedere concretamente quello che progettiamo. Penso che anche tu voglia vedere ciò che fai nel concreto e poi molti errori li noti solo sul pezzo fisico. Finché si rimane nel campo del 3D senza un confronto reale, non ci si rende conto di alcuni errori che magari non si sono considerati.

Dopo l’ultima stampata del corpo centrale ho dovuto fare altre modifiche alla pistola perchè si sono presentati dei problemi che prima non avevo pensato e nella prima prova di stampa non si era manco presentato il problema…quindi ho dovuto fare altre modifiche al manico.

La ragazza di You tube non la conosco ma ci dò un’occhiata e poi il fatto che sia giovane non significa niente, probabilmente ne sà più di certi “esperti” del settore.
Non sai quante capre incontro ogni giorno tra modellisti che fanno il mio stesso lavoro ma con tipo 20 o 30 anni di esperienza nella modellazione e che fanno delle cose che non stanno ne in cielo ne in terra.

Tipo esempio pratico per la pistola, stampata così
per evitare supporti inutili e evitare ogni sottosquadro che crea altri supporti inutili, nelle impostazioni di stampa non ho messo il supporto. li ho fatti io dove servivano e ho risparmiato tempo e materiale inutile.

Tipo adesso sto per lanciare il grilletto (quello segnato in rosso è il supporto).
in qualsiasi altra posizione mettevo il grilletto nel software di stampa mi avrebbe messo una quantità di supporti inutili e che avrebbero intaccato la superfice “estetica”, quindi carta vetrata e altri passaggi inutili e altro tempo.

File appena inserito

Dopo le impostazioni

e questo è il Fuzzy da vicino sembra che esca brutto, ma ti assicuro che il risultato invece sarà ottimo

1 Mi Piace

Eh vabbè tu sei un mago :magic_wand:

Magari :rofl:
Quando faccio una matrice stampata di una banconota da 50 euro allora si ahahahahaha

Oppure un lingotto d’oro, più facile :rofl: :joy:

1 Mi Piace

Verniciatura, manca un pezzo arancione nella parte finale della bocca d’uscita, vicino al dardo d’uscita.
Cose rimaste da fare sono:
Tagliare le molle (troppa potenza).
Sistemare il grilletto.


2 Mi Piace

Aggiornamenti sul progetto:

Dopo aver fatto diverse prove di sparo, ho inserito questo dentino che funge da blocco per il carrello interno del caricatore. Serve per evitare che il carrello, anche quando è senza proiettili, vada oltre un certo punto e blocchi lo scarico dell’aria interno. Questa piccola modifica mi permette di inserire il caricatore da vuoto, mentre prima l’inserimento del caricatore era possibile solo quando era pieno o conteneva almeno un proiettile.


La seconda modifica è stata fatta al grilletto, rendendolo più grosso nella parte dove va inserito il dito, poiché tendeva a rompersi. Oltre a rinforzare quel punto critico, ho cambiato qualcosa nella parte frontale del grilletto per renderlo più resistente.


La terza modifica è stata fatta allo scarico d’aria, rendendolo più fluido per il passaggio dell’aria, e ho diminuito una struttura dello stantuffo, inserendo un doppio alloggio per le guarnizioni.

La quarta modifica fatta è stata a tutta la parte che riguardo lo scatto dello sparo.



La nuova sezione:

3 Mi Piace

Bellissimo lavoro , Complimenti .

1 Mi Piace

Mai visto na roba così nei dettagli anche perché tutti si tengono stretto il proprio lavoro tu perché lo fai?