Ridimensionamento per Tolleranza Rhino

Perche’ non c’e’ … :blush: (almeno fino a Rhino 6)

Ho dimenticato la s

RebuildEdges

Ciao

Per cui dato che spesso per estendere ,trimmare devo esplodere la parte , cè il rischio che mi cambi le sue caratteristiche come misure , o altro ?

Ho guardato il comando che mi hai gentilmente suggerito, spiega che ricostruisce i bordi dopo aver esploso la polisuperficie .

Per cui va eseguito se ho correttamente compreso dopo aver usato la funzione Offsetsrf.

Sottolineo che ho letto da un utente sul forum Mcneel non italiano e sul suo canale youtube che mostra questo comando che ha dei Bug ma non so ovviamente se ha ragione o meno, visto che mostra molti comandi che hanno Bug.

Ciao Grazie

Ho esploso la parte e poi utilizzato _rebuildedges ma il risultato non sembra fare nulla a vista.
Diciamo che nell effetturare Offsetsrf si è dovuto creare delle geometrie nuove ma le tolleranze non sono piu quell che ho usato nel disegno perchè si vede diciamo in alcuni punti confrontando con il disegno creato prima di Offsetsrf le superfici a contatto. Per Rhino va bene lui unisce tutto e crea una polisuperficie chiusa , solo devi unire pian piano altrimenti alcune inverte la direzione , perchè ?

Ciao grazie

Ho fatto ulteriori verifiche con i vari comandi e usando Offsetsrf si sono creati molti problemi : 21 problemi , sono in color fucsia evidenziati

Questo invece è il controllo del file prima dell uso di OffsetSrf :slight_smile: Nessun errore anche con altre verifiche .

Questo screen è dopo l utilizzo della ricostruzione bordi con _Rebuildedges :

sono sparite alcune superfici e si sono create altri punti con piu spazi fra di loro, mentre altri parti si sono sistemate.

Ciao Grazie

Ciao Ricostruendo le superfici e usando Join spesso mi accade questo inverte la direzione della superficie è un errore mio oppure cè qualcosa di strano ?

Ciao Grazie

Non capisco … ‘per cui’ a cosa si riferisce ?
Esplodendo una polisurf cambia che l’oggetto viene scoposto nelle sue superfici componenti.
Non so di quali caratteristiche parli … se intendi cose come layer, colore, quelle non cambiano.
Geometricamente l’unica caratteristica di una superficie e’ la sua forma, e non vedo perche’ dovrebbe cambiare esplodendo …

Poi, se permetti a un vecchio brontolone di dire la sua … ho l’impressione che tu abbia paura che i vari comandi ti rovinino il lavoro.
Non mi sembra ci sia motivo di temere.
Se il CAD facesse cose del genere, credo che nessuno lo userebbe … :wink:

Certo dobbiamo imparare a conoscere i comandi poco per volta.
Ma in fondo i comandi fanno quello che dicono.
Trim taglia via una parte.
Fillet disegna un raccordo …e via dicendo.

Anche se Rhino fa queste cose in modo piuttosto … brusco, diciamo.
Rhino e’ fatto a modo suo … parecchio ! :smile:

Lui esegue il comando, ma non si preoccupa che il risultato sia quello che intendevi tu.
Quello devi controllarlo tu.

Ma parliamo in ogni caso di comandi che disegnano nuove superfici, ad esempio, come OffsetSrf.

Se esplodi, l’oggetto viene semplicemente scomposto.
Se usi UnTrim o UnTrimAll, ottieni la superficie non tagliata, che e’ sempre quella originale, non cambia.
Se fai un Mirror, hai l’oggetto simmetrico, ma la precisione rimane.
Rhino non ti modifica una forma se non gli dici di farlo.

Invece per i comandi che disegnano nuove superfici puo’ capitare che a volte non funzionino come ci aspettiamo, per cui e’ sempre meglio vedere se e’ tutto OK.

Rhino non e’ una copia di Catia che costa un cinquantesimo.
E’ una cosa diversa, ma comunque non ha problemi di precisione, almeno sulle operazioni ‘semplici’.
Certo in genere richiede piu’ tempo per disegnare la stessa cosa, a volte credo molto di piu’ …
Non e’ il tipico CAD parametico che di solito riesce comunque a disegnare qualcosa, e con cui in genere puoi procedere spedito.
Qui devi controllare cosa succede (sempre parlando di disegno di nuove superfici), e nel caso eventualmente modificare la geometria di input o altre cose.

Come dicevo, l’unica cosa da controllare e’ il risultato di operazioni complesse, come l’offset o il fillet o il blend.
Ma anche qui dipende molto dalla geometria di partenza.

… Smettendo di filosofeggiare :roll_eyes: e passando alle cose concrete …

No, come dicevo ieri:

Se facendo l’offset la superficie scompare, e’ difficile usare poi RebuildEdges … :wink:
Anche se spesso in questi casi ‘sembra’ che la superficie scompaia, ma invece resta un piccolissimo pezzo da qualche parte. E allora basta un UnTrim per rivedere la nostra bella superfici offsettata.

Ma comunque non va bene che scompaia.
E spesso dipende dal bordo della superficie, per quello suggerivo RebuildEdges.
Una via piu’ radicale potrebbe essere strimmare la superfici in questione (solo quella che da’ problemi) prima di offsettare.
Certo la superficie risultante andra’ poi tagliata.

Mah. Dire che ha dei bug ha poco senso, bisogna sapere qual e’ il problema, se no siamo sempre a livello di chiacchiere …
Comunque RebuildEdges di solito lo usi per ‘normalizzare’, diciamo cosi, il bordo della superficie, in modo che il comando successivo possa lavorare bene, almeno si spera.
Ma e’ piu’ che altro un tentativo.
Se funziona hai perso poco tempo e vai avanti.

Infatti non lo vedi, salvo casi particolari (ad esempio alcune geometrie importate).
Il comando lavora a livello ‘microscopico’, :wink: ,a livello della tolleranza di Rhino.
Non deve deformare la superficie, sarebbe un guaio.
Semplicemente ridisegna i bordi, entro la tolleranza, in modo che quella superficie sia utilizzabile per altri comandi senza problemi (si spera).

Se intendi che i bordi delle superfici offsettate non combaciano … eh, dipende dalle superfici di partenza.
Per evitare questi problemi, o comunque ridurli al minimo, le superfici di partenza devono essere ‘perfettamente’ tangenti tra loro, se no offsettando i bordi si allontanano.
A questo proposito, controlla la tolleranza angolare, che di default e’ un grado, valore assurdo se vuoi usare gli offset. Tienila molto piu’ bassa.
Forse quella tolleranza viene usata piu’ per le curve, non saprei … ma secondo me mettere un valore piu’ sensato male non fa.

Sempre a proposito dell’offset, a volte puo’ essere utile offsettare le superfici singole, non unite in polisurf, (come si faceva una volta) se non altro come verifica per vedere bene dove sono i problemi.
Perche’ Rhino, offsettando la polisuperficie, molte cose le risolve lui, in genere, o almeno ci prova.

Pero’ l’ideale sarebbe riuscire a fare delle superfici che si offsettano senza creare buchi o sovrapposizioni, anche offsettate singolarmente.

A questo proposito puo’ servire MatchSrf, con continuita’ tangenza.
E se non sbaglio Rhino 8 ha anche la possibilita’ di verificare la continuita’ tra le superfici …

E MatchSrf lo puoi usare anche dopo l’offset, per rimettere insieme bordi che si siano allontanati …
Ma certo questo e’ un comando che cambia la forma della superficie, e’ fatto apposta.

Credo sempre per i soliti problemi con i bordi delle trimmate.
Ma l’orientamento lo puoi correggere tu poi.

Si’, e’ quello che dicevamo.
Offsettando la polisurf certe magagne le sistema Rhino, ma puo’ crearne anche qualcuna.
Come dicevo, si puo’ provare a offsettare le superfici esplose e poi unire …
Se non altro vedi dove ci sono problemi, e puoi eventualmente correggere le superfici di partenza in questione, se e’ il caso.

Come dicevamo, capita spesso con le trimmate.
Se e’ un errore nostro, non so quale sia.
Puoi provare RebuildEdge sulla sup offsettata, eventualmente anche su quelle a contatto.

In genere, se sai che dovrai poi offsettare delle superfici, conviene tenerne conto fin da subito, cercando di disegnare forme con meno spigoli possibile e superfici ben tangenti tra loro.
Ovviamente molto dipende dal valore dell’offset.
Con valori piccoli quasi sempre non ci sono particolari problemi.
Se invece usi grandi valori di offset … possiamo aspettarci qualcosa da sistemare dopo.

Ciao

1 Mi Piace

Grazie dell impegnativa risposta.

Appena sono davanti al pc riprovo ad effettuare le operazioni che ho invertito fra Offsetsrf e Rebuildedges.

Ciao e grazie .

1 Mi Piace

@Claudio3 provo a condividerti quel poco che ho compreso con la mia esperienza utilizzando Rhino, che all’inizio per me è stata abbastanza frustrante rispecchiandomi nella tua situazine.

quando si dice che con Rhino creando buone curve si ottengono buoni risultati non’è a caso,
infatti per chi crea partendo dal disegno delle curve in un certo senso è avvantaggiato essendo che lui può avere il controllo di quello che sta facendo sin dalla prima linea di curva. ma ovviamente anche questo ha un costo nel senso lo puoi fare se conosci bene già a priori innanzitutto quello che devi fare, i comandi che devi usare e sopratutto il risultato che intenti avere. queste sono le premesse per chi come dicevo inizia un progetto da zero essendo che come ricorderai quando si era parlato in un altro post se crei una curva/srf mettendo i punti verso una direzione ti ritrovi la normale della srf da una parte e viceversa se inizi con i punti dalla parte opposta, e questo in genere vale con tanti comandi in Rhino, come ti ha spiegato anche Emilio, se fai una stretta che poi sai che la devi offsettare, vien da se che se offset ha un valore importante facilmente ti ritroverai con una curva che potrebbe dare qualche problemino per non parlare se poi con quella curva ci dovrai creare una srf, infatti capita di ritrovarti una una polisrf ma se vuoi una singola srf dovrai modificare la cruva quindi sarebbe stato meglio crearla già considerando i punti di cui ho parlato sopra. ora questi sono giusto un paio di piccole considerazioni su comando semplici e basilari ma in genere lo stesso discorso vale anche per gli altri anzi più complessi sono i comandi e più si dovrebbe avere contezza di ciò. ovviamente tutto questo lo si può fare avendo molta esperienza pregressa e qui sta la differenza tra chi usa Rhino in modo semplicistico (che si tira 4 curve crea qualche srf e poi dopo riscontra tutti i problemi possibili) e chi invece da vero esperto e conoscenza approfondita tiene in considerazione calcola e previene a priori tutto ciò. (ho scritto vero esperto e conoscenza approfondita perchè non’è detto che chi lo fa da 10 20 o 30 anni sappia bene queste cose e che quindi si comporta come chi lo usa da qualche anno anche perché non’è proprio facile tenere in considerazioni tutte queste cose) poi invece per concludere il discorso, altra cose è che ti ritrovi a lavorare con un progetto non creato da te e lo devi modificare (non so se oggetto della foto che hai postato in questione rientri o meno in questa situazione) ma in tal caso credo che il discorso si faccia ancora più complessa, essendo che devi lavorare su una qualcosa di cui non conosci nulla e che quindi ti tocca analizzare prima bene, di cosa si tratta se hai le curve o solo le srf o polisrf appunto anche per questo il consiglio di Emilio era ottimo quello di esplodere per trovarti gli oggetto singolie capire anche meglio cosa ti ritrovi a gestire comunque a finale è un casino non impossibile ma di sicuro non facile come a volte arroneamente ci si può pensare faccio 4 linee ecc che ci vuole ovviamente tenendo presente di volere lavorare bene per ottenere un buon risultato poi se ci si accontenta della mediocrità tutto quello che ho detto lo puoi benissimanente mettere nel cestino essendo che a qual punto va bene tutto o quasi.

spero di non averti demoralizzato troppo, ma credo di essere stato abbastanza realistico su come lavora Rhino ed il tipo di mentalità con la quale bisogna approcciarlo, altrimenti ti ritroverai sempre in queste situazioni e ti chiederai sempre del perchè succede questo o quest’altro.
un saluto e non mollare.

1 Mi Piace

La mia personale opinione, è quella di costruire di sana pianta l’oggetto da ridimensionare, sicuramente ricavando dall’offset tutto ciò che occorre, vale a dire utilizzando anche parti di esso estraendo bordi, isocurve, sezioni ecc.
Questo perché, frequentemente, non vogliamo/possiamo accettare i compromessi offerti da Rhino. È necessario avere anche tempo a disposizione per farlo, ma alla fine… grande soddisfazione :raised_hands:

1 Mi Piace

Molte grazie per la risposta e il pensiero che gradisco in tutte le sue forme.

Sono cosciente di essere all inzio ,è normale trovare difficolta , e sicuramente si deve comprendere come fare all inzio e meglio fare come consigliate per prevenire.

Il disegno del progetto è partito dalla costruzione di curve e sono state analizzate , sono quelle forme di cui all inzio piu utenti mi hanno Consigliato Che manco saperlvo che c era la dir delle superfici e non riuscivo a fare l analisi di sformo…

Questo oggetto in questione viene dalla forma creata ed è una meta di uno stampo .

La cosa che mi ha lasciato un po cosi diciamo Salvio , è che ho finito lo stampo l ho analizzato con tutti i comandi e non cè un errore .
Ovviamente puo essere anche matematicamente fattibile che se sposto le geometrie delle superfici come ho fatto di 0.2 mm sia anche non possibile da fare se la ricotruzione diventa troppo difficile per il software.

Diciamo dopo il ridimensionamento con Offsetsrf sono apparsi 22 errori circa e quasi tutti su un particolare di costruzione anche banale una sorta di innesto conico con però dei raccordi.

Penso che spesso nei progetti si è un po vincolati dal software e un po dalla forma del progetto.

No non mi demoralizzo ,secondo mè è costruttiva la tua spiegazione grazie , per riuscire a migliorare devi passare da piu fasi ,la penso in questo modo.

Ciao e molte grazie per il tempo e spiegazione dedicato nella risposta.

Se l’offset e’ solo 0.2 mm non dovrebbe dare grossi problemi.
Se vuoi, posta una delle zone che danni problemi con l’offset e proviamo a dare un’occhiata.

Ciao

questo magari è proprio uno di quei esempi di cui parlavo nel post precedente
a volte non’é ne un bug di Rhino e nemmeno un errore nostro, ma è il comando funziona così.

questo intendevo con conoscenza approfondita, sapere nei dettagli i comandi come lavorano
magari potrebbe essere che se, quando devi unire con join inizi a selezionare gli oggetti in un’altro ordine il comando ti mantiene la direzione della normale che volevi.
giusto per precisare ancora (magari ti è stato anche già detto) una cosa simile capita con oggetti fatto con varie srf, se oggetto tipo cubo risulta aperto le singole srf possono avere la normale in qualsiasi direzione, ma se unisci le srf del cubo in automatico passeranno tutte verso l’esterno.
(ed in questo caso anche volendo non potrai nemmeno andare ad invertire tale direzione)

ma giusto per conferma, cosa hai offsettato? le srf singole o tutto oggetto delle foto/video?
riporto in grassetto quanto hai scritto ridimensionamento con Offsetsrf
che mi fa sorgere una domanda: (ritornando al discorso di prima)
cosa devi fare su quali oggetti devi lavorare e cosa devi ottenere?
parli di ridimensionamento utilizzando Offsetsrf magari mi sbaglio ma non mi sembra uguale
offsetsrf come dice il nome in genere lo uso sulle srf singole sempre se è quello che mi serve
il ridimensionamento anche se potrebbe sembrare simile ma non credo sia la stessa cosa
nel caso di un oggetto come quello in foto/video (magari anche chiuso) io sarei propenso
appunto ad utilizzare proprio il comando Scala/Scale oppure tramite l’uso del Gumball
può darsi che i 22 proplemi apparsi con offsetsrf in questo modo non si presentino.

1 Mi Piace

Ciao lascio la parte incriminata dove sono comparsi i 20 errori diciamo , il file completo è piuttosto grande dovrei smagrirlo.
Singolarmente non ho provato la procedura in modo corretto , sai che l avevo fatta in modo contrario …
Ci ho provato ieri sera con la parte completa ma ho fatto come il primo con scala e

Supporto Anima_RH5.3dm (1,6 MB)

ho risolto la cosa senza usare il comando OffsetSrf perchè volevo stamparla e la mia stampante attuale ci mette 38 ore , comunque è interessante capire come imparare ad utlilizzarlo se troviamo una soluzione nel limite del possiile .

Ciao grazie

Si ho notato e che spesso devi selezionarle e aggiungerle una ad una e ho compreso , ovviamente ci sara una logica se succede questo forse come è la nata la curva sicuramente.
Ma una volta capito ti adegui, solo ho chiesto sul forum perchè siete piu esperti di mè e allora una vostra opinione è sempre gradita.

La prima volta la se ricordo bene tutto l insieme di superfici ,poi ho fatto altre prove ma sicuramente il metodo non era corretto , non conosco il comando e ci ho lavorato come ero in grado…

Si un insieme di polisuperfici chiuse .

Anche io pensavo fosse per superfici singole …
Ho provato ad usarlo per vedere se funzionava , abbiamo iniziato dai a farci conoscenza almeno :grin:.

Tutto quello che ho postato e chiesto è tutto inerente alla costruzione di un progetto che racchiude in sè 6 stampi , questi in questione servono per creare la sabbia in modo che poi rimanga il vuoto dopo che passa il metallo di fusione nella conchiglia generale.

Ciao e grazie dei consigli

appunto dicevo, conoscenza approfondita di Rhino anche su come selezionare gli oggetti quando si avvia un comando fa la differenza proprio come avevo accennato per creare crv/srf ma infatti,
per questo che ti ho scritto tutta quella tiritera, credo che ci siamo passati un po tutti.

come dicevo, non credo che offsetsrf sia adatto in questa situazione, nel caso sentiamo altri.

mi fa piacere che hai già condiviso e spiegato tutto nei post precedenti ed è giusto così,
la parte dove ti chiedevo quelle cose non era per saperle personalmente anche perché nell’atto pratico non credo che sarei in gradi di aiutarti più di tanto, ma intento era che quello che io avevo chiesto a te, sarebbe ciò che ti dovresti chiederti tu a te stesso prima di iniziare un lavoro.

in pratica un’analisi della situazione che ti ritrovi con il progetto aperto in Rhino
un riepilgo degli strumenti che hai e che Rhino ti mette a disposizione
e quindi scegliere/ti la strada più corretta/idonea da percorrere
possibilmente appunto utilizzando i comandi nel modo giusto
senza dimencare tenendo sempre presente il risultato finale.

ovviamente se imposti un lavoro in modo sfalsato,
va da se che ad un certo punto di sicuro ti fermi.

Bene.

Scusa, da che parte va fatto l’offset ?

Ciao

1 Mi Piace

Verso l interno , la forma deve diventare piu piccola .

Ciao grazie

1 Mi Piace

Altra cosa.

Il secondo parametro (in inglese Corner) come lo setti ?
A spigolo o arrotondato ?

Grazie, ciao.

1 Mi Piace

Ti lascio uno screen

Ciao Grazie

1 Mi Piace

Per sapere …
Che comandi hai usato per disegnare ?

Ho provato a scorporare la sola forma sporgente, esplodere, ricostruire i bordi e poi a unire.
Ci sono diversi bordi che non combaciano bene.
Niente di che, pochi centesimi, ma avrei la curiosita’ di sapere come hai fatto. :slight_smile:

Grazie

Ah, ancora una cosa.
Forse lo avevi gia’ detto ma non ricordo, mi spiace …
Ti serve avere un solido chiuso o vanno bene anche superfici separate ?

Ciao

1 Mi Piace

Si hai perfettamente ragione , ho iniziato da pochi mesi con Rhino per cui conoscere bene le reazioni dei vari comandi non è ancora di mia padronanza ma almeno sono al lavoro .

Concordo infatti penso sia importante capire bene come partire per evitare problemi dopo , poi anche qui ci sono piu opinioni ma tutti si cerca un risultato buono , anche se spesso alcune forme non aiutano al compromesso fra software e progetto.

Ciao e grazie per le gentili precisazioni.