Snap centro

Buongiorno a tutti,
cercando la soluzione sul web da diverso tempo, sono approdato qui.
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno aiutarmi, ammesso che esista una soluzione.
Domanda semplice:
Snap al centro. Perchè non rispetta la quota di aggancio prefissata? Bug o mi sfugge qualcosa?
Utilizzo la versione 8.4 ma il problema è presente sulla 5, 6 e 7.
Grazie

ciao Mario… benvenuto
potresti descrivere diversamente il problema che riscontri?
Ti riferisci al fatto che per ottenere lo snap centro non bisogna avvicinarsi al centro ma alle geometrie stesse (esempio la circonferenza)?

Ciao byrkow,
la problematica è che lo snap al centro, continua ad agganciarsi anche se quest’ultimo è oltre la misura impostata nel “raggio di snap” nelle impostazioni.
Tutti gli altri snap, rispettano la distanza di aggancio.
Ho provato a portare a 1 pixel la quota di ingaggio, ma continua a pescarmi tutti i centri man mano che sposto il cursore.

senza un file è più difficile arrivare ad una conclusione: noto che hai delle linee violette ed il cursore è proprio lì… probabilmente è lo snap centro (funzionante anche su rettangoli, quadrati ecc,) di quella geometria :man_shrugging:

Ho avuto anche io la stessa impressione.
In ogni caso non riscontro il problema in nessuna delle versioni di Rhino. :thinking:

Quindi non è possibile limitare l’aggancio “centro” se mi avvicino alla geometria?

Se intendi avere un “aggancio” selettivo per tipo di geometria credo proprio di no.
Se non desideri che l’osnap si agganci a geometrie specifiche potresti nasconderle.

Speravo di sbagliarmi invece sarà un fastidio che continuerò a portarmi avanti :frowning: Pazienza.
Bastava che mi limitassero l’ingaggio del centro alla quota impostata, in modo che intervenisse solo quando, con il cursore, mi avvicinassi ad esso.
Spesso quoto disegni meccanici molto articolati, dove ho la necessità di avere riferimenti dal centro di un foro al bordo componente.
Ma se mi avvicino al bordo, si aggancia al centro e quindi devo continuamente cambiare posizione cursore per trovare lo snap “vicino”. grrrrrr
Grazie lo stesso per le tempestive risposte! :slight_smile:

Quando il disegno è affollato, personalmente, preferisco tenere accesi solo gli snap necessari.
Proprio gli snap “centro” e “vicino” sono quelli più odiosi da lasciare accesi se non servono

1 Mi Piace

Ciao Mario.
Mi interesa capire questa cosa:
Potresti gentilmente postare un file con un solo dettaglio in cui questo accade?

Sicuramente lo saprai già ma in caso di Osnap affollati e se non li vuoi disattivare selettivamente con il segno di spunta, tenendo premuto Alt gli Osnap vengono sospesi.

1 Mi Piace

Una possibilità è quella di bloccare i livelli con le geometrie che si vogliono escludere dall’Osnap e deselezionare l’opzione relativa.

2 Mi Piace

[Caricamento: record_000003_New.mp4…](record_000003_New - VEED)

Il video è pessimo, non riesco a convertire in mp4 senza perdere qualità con software gratuiti, ma si nota, tutte le volte che che lo snap si aggancia al centro al posto di “vicino”.
A volte utilizzo lo snap selettivo, ma quando sono tutti fori e bordi da quotare, diventa pesante come cosa.

Soluzione già provata. Quotatura per livello, bloccando i riferimenti che non utilizzo.
Solitamente i file finali hanno oltre 100/150 livelli. Poco pratico :frowning:

infatti è il funzionamento che ho sempre riscontrato e credo che sia sempre stato così. . .

snap centro attivo, ti avvicini al bordo di una curva chiusa e ti prende il centro della curva.

poi se ci sono impostazioni diverse da settare diversamente, non ne ho idea.

Se hai tanti oggetti che si sovrappongono e tutti gli osnap attivi la sofferenza è inevitabile.
Io mi sono personalizzato il pulsante F4 per filtrare l’osnap centro (_CenterSnap) ogni qual volta mi si attivano altri osnap non voluti (solitamente su fori piccoli si presentano quad, mid, ent e cen tutti assieme obbligano a zoommare molto per riuscire a risolvere).
Nel tuo caso potresti disabilitare il “cen” e attivarlo con F4 solo quando ti serve (tipo durante la quotatura) così non ti parte il cursore al centro di qualsiasi oggetto che incontri.

Ciao Mario

Non vuole essere una consolazione …
Casomai una curiosita’.

Il tuo problema mi ricorda qualcosa:

Probabilmente e’ qualcosa che puo’ capitare a chi usa Rhino come CAD meccanico. :slight_smile:

Buongiorno Emilio,
esattamente quello che succede. Cosa tristissima!
Capisco che non nasce come CAD meccanico, ma svolge il suo lavoro meglio di altri in quanto snello e intuitivo. Inoltre aggiungo con fermezza, che anche chi lo utilizza in gioielleria, riscontra lo stesso e fastidioso problema.
Buona l’idea della divisione dello snap centro.
Nel mio caso, anche la limitazione dell’aggancio ad un raggio massimo ben definito, andrebbe benissimo (come sono già settabili gli altri snap).
Grazie per la consolazione :smiley:
Buona giornata!

1 Mi Piace

Buongiorno Lucio,
non male come soluzione tampone. Proverò questo meccanismo che comunque dovrò assimilare nella meccanica dei noiosi movimenti di quotatura.
Nella speranza di ricevere l’aggiornamento perfetto sugli snap, ringrazio per la dritta!

Buongiorno Mario,

temo che il problema (di chi usa Rhino per meccanica) sia proprio qui.
E’ vero che Rhino si presta bene come MCAD economico, e anche, come dici giustamente, snello.
Forse per le cose complesse diventa laborioso, ma per operazioni semplici e’ comodo e veloce.
E se non hai fretta gli fai fare un po’ di tutto.

Purtroppo :wink: , nonostante Rhino ormai faccia molte cose, l’ambito meccanico non e’ tra le direzioni che il suo sviluppo ha preso col passare del tempo.

La gioielleria invece ovviamente resta un ambiente in cui Rhino e’ molto apprezzato.
Qui sul forum gli orafi sono parecchi, ma non so cosa pensino degli osnap … :confused: :slight_smile:
Forse ci sono opinioni diverse …

1 Mi Piace

Di nulla, mi ero dimenticato di consigliarti anche l’associazione al tasto centrale del mouse (o della tavoletta grafica) del menù Osnap
Io cerco di tenere il minimo degli Osnap attivi per evitare di vedere il cursore che parte ad ogni linea che incontra e mi apro con il pulsante centrale il menù in base all’esigenza (così non devo spostarmi da dove sono e mi posso selezionare anche snap più avanzati come “between” o “Perpendicular From” che non sarebbero comunque attivi di default).
Poi nel menù mi sono aggiunto un pò di comandi utili ad altre operazioni che richiamo spesso.
immagine

2 Mi Piace