Sul comando CREA2d differenze su Rhino 6 e 5

Rhino 5 e Rhino 6 hanno due metodi completamente diversi di fare la messa in tavola. Basati su rappresentazioni diverse e usano geometrie diverse. Rhino 5 è un po’ più permissivo ma produce profili tutti spezzettati mentre Rhino 6 è più “corretto” e genera curve con meno interruzioni.
Metodi incomparabili.

Ok tutto chiaro

Volevo chiarire come mai nei miei disegni non sempre i solidi Montati per fare la restituzione 3D del complessivo non sempre coincidono:

  • un po di cialtronaggine
  • il fatto che le figure poi non saranno stampate molto grandi percui alcuni dettagli automaticamante si perderanno lo stesso
  • i disegni che uso per la restituzione in 3D sono gli stessi dei file di taglio Laser … per cui in alcune circostanza devo tener conto di un quid ( di solito da 0.15 a 0.25 - a seconda dei materiali e gli spessori ) che mangia la bruciatura del laser… non rifaccio i disegni esatti per la ricostruzione 3D
  • lo stesso vale per i perni , che , dovendo andare a forza, sposto il foro di almeno 2/3 decimi ulteriori per permettere la forzatura
  • per compensare tutte queste cose alla fine prendo a mano tutti i disegni e li ritocco a mano alla meno peggio

tutto qui

1 Mi Piace

Ciao Beppe.
Mi chiedevo se non ti convenisse fare la messa in tavola prima degli aggiustaggi per la produzione…
Nel senso che poi il taglio laser lo fai su curve bidimensionali e quindi si potrebbe trovare una procedura che ti aiuti in fase di produzione. Per esempio a compensare lo spessore taglio e/o forzatura interferenza perni.
A Prato ho un caro amico che faceva moto da fuoristrada. Il marchio era AIM e la fabbrica si trovava a Vaiano. Lui è Andrea Becocci.

a si … il Becocci … abito a poche centinaia di metri dalla “FORMULA” la sua fabbrica.
non lo conosco direttamente ma lo conosco per fama … ora pero’ fa accessori per biciclette da corsa.
con un capannone pieno di MAZAK

per quanto riguarda i miei progetti , prima di arrivare a fare le istruzioni faro dalle 2 alle tre versiioni per ottimizzarlo.
nel caso dell’orologio a balestre di Leonardo anche 4 , non ne voleva sapere di funzionare…!

quindi i disegni per la messa in tavola devo farli solo dopo che tutto e’ a posto…

Io non mi preoccuperei troppo di alcune inesattezze della messa in tavola … in effetti una volta stampate non si vedono…

Ma non sarebbe meglio lavorare in modo parametrico?
Ho trovato anche questo per le ruote dentate:

sicuramente si!!!

basterebbe sapere.

Ma guarda non ci vuole molto.
Fai come me: rompi un po’ le scatole sul forum GH e guarda qualche tutorial.

Scusate, sono curioso, cosa si potrebbe parametrizzare in questi casi ? :slight_smile:

Tu a quali casi alludi?
Io facevo un osservazione sul disegno meccanico, non alla messa in tavola, direttamente. Ma gioverebbe a tutto il processo. Forse parametrizzando é più facile gestire eventuali correzioni dimensionali / tolleranze. Inoltre mi pare si possa anche collegare tutta la catena con kangaroo. Su Food4rhino ci sono tanti plug-in e credo anche qualcosa per la comunicazione tecnica. Cercherò per curiosità.
Utile potrebbe essere un PDF 3D piuttosto che stampare: https://www.rhino3d.com/resources/4673

Ps ok un po’ borderline col topic ma forse interessante per il nostro amico.

Ai lavori di Beppe, il disegno dei meccanismi.

e fin qui era chiaro… :laughing:

a 70 anni e’ molto duro imparare qualcosa di nuovo … e ci vuole sempre piu tempo…
tempo che preferisco impiegare in passeggiate e/o nell’orto…

largo ai giovani… visto che per il momento l’ho scampata … sinceramente ( anche se mi interessa !) desidererei un passaggio di consegne…
a volte non ne posso proprio piu’…

Hai ragione… sano passatempo… piuttosto che fare i sepolti vivi sopra un pc… cercando di fare qualcosa di bello e gratificante… :wink:

Notevole comunque quello che hai fatto ad oggi. Bravissimo.

Non sai quanti nuovi utenti over 65 abbiamo. L’importante è divertirsi. O meglio, non farsi stressare dal programma se possibile.

… Per non parlare dei vecchi (impiegati) … :wink:

Come già ampiamente dimostrato dai fatti quelli non contano.
Quando parlavano di far uscire per età: “giovani” per la Fornero ma vecchi per la sanità…

Speriamo che almeno McNeel ci apprezzi … :wink:
:smile:

Certo che apprezza!

1 Mi Piace

Ma sì certamente. Per me Rhinoceros ė uno strumento didattico e divertente.

PS poi se riuscirò a farlo diventare uno strumento di lavoro, allora il lavoro sarà divertimento. :grin::pray:

Anche noi apprezziamo.