Sicuro che non sia solo la mesh dello shading ?
Cioe’, anche in wireframe vedi lo scostamento ? O facendo una sezione ?
A quanto corrisponde lo scostamento ? E la tolleranza quant’e’ ?.
OK …
Io non sono in grado di criticare l’estetica…
Posso solo dire qualcosa in generale.
A me l’asse anteriore sembra parecchio arretrato, ma in fondo e’ questione di gusti.
Mi sembra anche molto alto il cofano, tanto da ostacolare la visuale della strada.
Per gli specchietti … Se vuoi, puoi anche toglierli.
E’ possibile usare delle telecamere al posto degli specchietti … che a me danno tanto un’impressione ‘XX secolo’. (Parlo di specchietti retrovisori in generale, non di quelli che hai disegnato)
Ma anche qui e’ questione di gusti.
Ciao Emilio
la tolleranza è 0,01, in wireframe è un pò un casino orientarsi tuttavia evidenziando la piccola superficie creata pare scorra perfettamente sui bordi (lati, curve), almeno non vedo separazioni soltanto la superficie, allora in shaded è solo un effetto ottico la separazione?
questa sarebbe la fine di un incubo!
Massimo
ciao
in effetti, per quanto riguarda asse e cofano, le tue osservazion sono giuste, gli specchietti secondo me, magari fatti meglio, aggiungono grinta al veicolo.
grazie
Massimo
c’è un solco tra loro che dovrebbe essere il piccolo gioco tra carrozzeria e cristallo per inserirlo e incollarlo.<
Ciao Massimo a volte per realizzare questi piccoli “canali” c’è uno strumento che risulta particolarmente utile e veloce ed è “APPLY SHUTLINING” che fa apparire solo nella vista rendering questo dettaglio senza doverlo realizzare con le superfici.
okay, mi chiede di selezionare l’oggetto, non sapendo ho selezionato le superfici intorno al vetro e il vetro stesso, salvo il file e lo apro su keysoht ma non vedo nessuna differenza
Per vederlo in Keyshot devi prima trasformare in mesh con il comando “extract render mesh”.
Però assicurati che si veda nella finestra render prima.
Studia bene l’help di Rhino riguardo il comando Shutlining.
mmh fatto ma non mi convince troppo, la soluzione vera è quella che mostra il modello postato da Brianza sul post: problema mesh da unire.
Li mostra tutti i bordi arrotondati e una piccola superficie verso l’interno, come una vera e propria lamiera piegata dallo stampo…vedi se ne hai voglia.
comunque sembra buona per fare delle “bombature” sulle superfici, un pò come il piping.
Ciao
allego tre foto e anche il file 3dm, si tratta di un pannello a cui ho creato un bordo, avevo la necessità di fare un raggio di curvatira per eliminare lo spigolo creato, naturalmente il fillet superfici neanche a provarci, allora ho creato il solido e ho fatto il fillet sulla circonferenza, angolo tra bordo e superfici, il risultato, andando a vedere nel macro, è quello che mostrano le foto, una roba strana.
E’ possibile avere un fillet “pulito” ???
Cioè immaginate una lamiera piegata da stampo, un pannello di plastica creato per termoformartura o a iniezione, e via discorrendo, tutta quella roba lì, creando uno stampo con i giusti raccordi e dimensioni non ci sarebbe.
Massimo
Provo a percorrere una strada diversa (bando alle battute tipo: chi lascia la …) Vorrei discutere di una cosa, se volessi creare un modello suddiviso in tanti poligoni, come sto facendo, come potrei eliminare tutti gli spigoli per avere una superficie omogenea? una mezza idea ce l’ho ma credo che alla prova dei fatti rimarrò deluso, avanti con le proposte grazie e grazie ancora.
M
Ciao Massimo, andrebbe visto caso per caso, ma secondo me e se non ho capito male la domanda, va ribaltato il punto di vista: andrebbe creata un’unica superficie e poi suddivisa come fa comodo. Tutto sta nel creare le curve di sezione pulite e che seguono il profilo corretto.
Tolleranza a 0.001 (con raccordi di piccolo raggio, preferisco …)
Ho fatto una superficie unica della faccia piana (quando e’ piana, si puo’ )
( … Ovviamente unito il tutto in polisuperficie … )
Aggiunti dei mini-raccordi di raggio 0.01 sugli spigoli concavi ( E’ un po’ barare, OK )
FilletEdge con raggio 0.2
E’ un modo ‘veloce’ di procedere in questo caso, secondo me.
Se vuoi, puoi evitare i mini-raccordi e fare tutto a mano con FilletSrf.
Perche’ dici “neanche a provarci” ?
E’ il modo piu’ sicuro di ottenere quello che vuoi …
A prezzo di metterci un certo tempo, pero’.
Devi ‘fillettare’ le coppie di superfici una per una, eventualmente editare i fillet e infine trimmare.
Come ho detto, non e’ una cosa veloce, pero’ ci fai quello che ti pare … va beh, quasi.