Uniformare le seams (o rendere unica la superfici)

Per mia opinione personale, ritengo che, esteticamente, sia meglio vedere la parte bassa dei riccioli allo stesso livello della “misura” dell’anello come nell’esempio che ho postato… Sembra una soluzione che va per la maggiore… in ogni caso, l’importante è raggiungere l’obiettivo che abbiamo in mente traendone la meritata soddisfazione… Buon lavoro

Scusa Marco. :slight_smile:
Dando un’occhiata al file che hai postato, ho notato che le superfici interne dei riccioli non coincidono con la superficie esterna dell’anello (nella parte interessata dai riccioli).
Io userei la stessa superficie sia per l’anello che per i riccioli, diciamo che farei delle trimmate partendo dalla stessa superficie di base.
In questo modo non avermmo discrepanze (mi sembra che adesso la distanza arrivi a un paio di centesimi).

Ciao byrkow,

Si, sono d’accordo anche io che è più bello vedere la parte esterna liscia anche se coprirebbe la pietra.
La questione è che l’immagine è diversa: quello volevo cercare di replicare… Con le pietre che ho, ovviamente… Ne ho da 5mm… Quella della foto mi sembra almeno 6mm, quindi i riccioli cambiano comunque.

Ciao ciao

Ciao Emilio,

Quindi dici di usare una superficie più estesa e tagliarla con il profilo circolare ed anche con i riccioli… Ci sta, giusto. Dopo non ci possono essere storie. :wink:
Ma sr ci sono quei 2 centesimi, il trim funzionerà?

Provo
Grazie mille👍

Purtroppo ho “scoperto” dei corsi (due mesi fa) dove sconsigliano in assoluto le booleane perché “possono dare dei problemi”’ :thinking: :roll_eyes: :grinning: :rofl:

Direi entrambe le cose.

1 Mi Piace

Se usi una superficie unica dobbiamo eliminare quella luce.
Io estenderei semplicemente la superficie ‘laterale’ e poi la trimmerei con il ‘fondo’.
( _ExtendSrf )
In generale, se possibile, cerca di estendere superfici non trimmate, e’ molto piu’ facile che funzioni.
( Anche se purtroppo in Rhino 6 c’e’ un bug con ExtendSrf e in certi casi non funziona )

Non hanno mai usato Trim … :wink:
:smile:

1 Mi Piace

Ah…
E’ come avere una strada che va nel burrone ed una che ti porta a casa e ti sconsigliano di prendere quella per il burrone…
Se va nel burrone, e nel burrone non ci si deve andare, la strada non deve esserci!
:thinking:

Oggi provo, Emilio.

Grazie
Ciao

Hehe … Se ho ben interpretato il senso, direi … che con Rhino bisogna abituarsi a camminare sull’orlo del burrone. :wink:

Conosco molto poco gli altri CAD, ma da quel poco mi sembra che Rhino sia PARECCHIO diverso.
I comandi di Rhino di solito lavorano ‘a basso livello’, per cosi’ dire, cioe’ sulle proprieta’ piu’ semplici degli oggetti geometrici.
E questo consente una maggiore liberta’ di movimento, puoi ‘inventarti’ le strategie che vuoi, lui non ti obbliga a lavorare in un certo modo.
Ma, appunto per questo, neanche ti guida lungo una via prestabilita, e in qualche modo sicura.
Aggiungi il fatto che, vuoi per scelta, vuoi per necessita’, i suddetti comandi spesso sono un po’ … selvaggi, cioe’ possono avere alcuni limiti ed essere poco ‘raffinati’.

Quindi puo’ capitare di sentirsi piu’ domatori piu’ che utilizzatori. :smile:

Pare assodato pero’ che l’oreficeria sia l’attivita’ che piu’ si confa’ a Rhino (o viceversa … :confused: :wink: ) .
Inoltre il forum e’ frequentato da valenti orafi che, come stanno gia’ facendo, sapranno aiutarti, poco per volta, a ‘domare’ la bestia … :wink:

:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Se usi solidworks, non sbagli mai… nel senso che le operazioni di taglia e aggiungi non sbagliano mai ma solo se le geometrie cono corrette; quindi direi che se tutto è fatto come si deve, anche le booleane di rhino, benchè sconsigliate, funzionino… giusto?
Ovvio che se, come nel mio caso, non c’è intersezione corretta, non c’è software che possa funzionare.
Questo perchè in ogni caso il flusso della booleana è sempre lo stesso per tutti. Trovi l’intersezione tra i solidi e la togli da entrambi e poi li attacchi eliminando le superfici intersecate… e hai un solido unico. Sia solidworks che solidedge, che inventor, che tutti gli altri fanno così.

Ciao ciao

Diciamo che ci sono strade comode che non vanno molto lontano e strade meno comode che vanno dappertutto.
Se sai guidare bene vai dove vuoi, sennò rimani nel tuo orticello.
Le booleane vanno benissimo, ci mancherebbe!
Solo, perché funzionino, occorre una buona qualità della modellazione.
Il fatto cui ho fatto riferimento, ovvero del corso di Rhino nel quale non trattano le booleane perché “rischiano di creare problemi”, mi fa ridere … ed è inoltre davvero deleterio per quei poveri ragazzi che stanno seguendo il corso!!! :rage:
Sarebbe come se facessi un corso di guida e ti dicessero di non mettere la quinta perché così la macchina va più forte. :rofl:

Un po’ sì. :wink:
Però, secondo me, è una buona scuola.

Tempo fa ho avuto grande soddisfazione parlando con un collega che utilizza un noto e costoso programma per la gioielleria.
Le sue parole “ho deciso di modellare solo con Rhino perché con XXXXX alla fine non capisco e non imparo nulla”. :blush:

1 Mi Piace

Si’, certo.
Intendevo che Rhino e’ diverso non nel calcolo dei solidi, ma per la storia del … burrone. :wink: e per impostazione generale di comandi, interfaccia utilizzatore ecc.

Sicuramente poi, sono io che noto queste cose perche’ uso Rhino in modo improprio, cioe’ per lavori che andrebbero fatti con altri programmi.
… Ma se la ditta non mi da’ Solidworks … che ci posso fare ? :roll_eyes:
( In effetti non mi da’ nemmeno Rhino. Uso la mia licenza in ufficio :roll_eyes: :roll_eyes: :roll_eyes: )
(( Per lo cronaca: per fortuna mia, non ho dovuto pagare nemmeno quella. E’ una licenza NFR che molto generosamente mi hanno fatto avere Vittorio e gli altri miei amici qui :grinning: :grinning: :grinning: ))

Beh, allora sei un grande…
Se lavori con Rhino al posto di solidworks fai paura… ma ci impieghi 10 volte di più, di certo!
Comunque vai così se riesci.
A proposito, cosa è una licenza NFR? :thinking:

Ciao ciao

… o faccio pena. :smile:

A volte credo di si’ … ma e’ una cosa che certe aziende non capiscono.

Poi certo c’e’ anche il lato divertente … che per me vuol dire farmi dei pulsanti che eseguono degli script che, almeno in teoria, servono a velocizzare alcune operazioni che mi capitano spesso. :grinning:

Not For Resale … cioe’ non posso venderla … e ci mancherebbe … :smile:

SubD sono in via di sviluppo. Non c’è una lista completa.

Emilio, ti stimo! :clap:

Ciao Giuseppe,

ok che sono in sviluppo ma la lista dei comandi ad oggi non c’è?
Almeno per poi cercare di capirci qualcosa.

Grazie
Ciao

Lo “booleane” in Rhino sono semplicemente una successione di comandi che usano una intersezione.
Non c’è altro.
Falliscono se:

  • Non c’è chiara intersezione
  • Problemi con la correttezza delle geometrie concorrenti (punti sovrapposti…etc…)
  • oggetti auto-intersecanti
  • altro da individuare e discutere alla bisogna

I primi 3 punti si portano via il 90% dei casi.

Il database di un modellatore solido (SW) è fatto di altre informazioni. Punti di forza e punti di debolezza. A ognuno i suoi.
Quindi non ci sono le booleane “invece” di altro. Le booleane sono imprevedibili perchè dovendo “automatizzare” cosa tenere e cosa buttare dopo lo split, usano le normali per fare i calcoli. Per questo motivo funzionano sui “solidi” che semplicemente sono polisuperfici chiuse e quindi con normali orientate verso l’esterno. Nel caso di Polisuperfici aperte le normali possono puntare da entrambe le parti e perciò la booleana sembra sbagliare.