Certo che c’è. Ho scritto che non è completa. C’è una toolbar apposta per le SubD.
P.S. ho risposto nella sezione sbagliata ma avevo aperte più finestre…
Giuseppe…
Eh, lo so che c’è… ma non avendo ancora Rhino 7 wip non vedo la toolbar…
Per questo che vorrei una lista comandi ad oggi.
Per quanto concerne le booleane, anche nei modellatori cad parametrici funzionano allo stesso modo… e se ci sono errori, non vengono effettuate.
Sono rimasto un pò stranito per il fatto che a un corso ti dicono di non usarle…
Da quanto ricordo, funzionano se ci sono le condizioni giuste! Perchè non dovrebbero?
Ciao
Grazie, ma se frequenti il forum conoscerai (e gia’ conosci) diversa gente molto piu’ in gamba di me.
E molta altra ne trovi sul forum USA, a cominciare da Bob e dagli altri mcneelies … ecc. ecc.
Rhino puo’ sembrare fatto a modo suo (dipende dal punto di vista, ovvio), ma credo sia innegabile che Bob ha messo su’ qualcosa di diverso ( … da chi sa solo strangolare gli utilizzatori con pretese sempre crescenti. Indipendentemente da cio’ che vende ).
E’ la differenza tra lavorare (pensando a cosa costruisci) e speculare (pensando solo a quanto guadagni).
Poi sulle caratteristiche del software costruito da Bob e soci si puo’ discutere (lo facciamo da vent’anni … e continueremo ), ma sulla loro serieta’ non credo proprio …
Chiarisco che non è un corso McNeel, per la precisione si tratta di un corso tenuto presso un Istituto Tecnico Professionale ad allievi che studiano Arte Orafa.
So della cosa perchè due allievi hanno effettuato uno stage presso la mia azienda.
Ovviamente …booleane a manetta!
Comunque ce l’ho fatta!
Niente booleane ma polisuperficie chiusa senza naked edges…
Ora saranno cavoli con i raccordi di tutti gli spigoli… qui si che avrei necessità di altro aiuto.
Nella realtà preferisco lasciare gli spigoli vivi che tanto poi si arrotondano limando e lucidando, ma per il rendering devono essere raccordati.
Però che vita con taglia e cuci
splitring.3dm (3,6 MB)
Ciao ciao
Ti è stata data per meriti sul campo. Lo spilorcio in questo caso è il tuo datore di lavoro.
Ciao Vittorio
Diciamo che perdere Emilio come guru del forum (per mancanza di software aggiornato) sarebbe stato un danno troppo elevato per la comunità rhinofila.
Per fortuna che anche McNeel lo ha capito.
Potrebbero fare una specie di “borsa di studio” per coloro che si distinguono e apportano un valido sostegno alla comunità… una licenza in premio con tanto di medaglia virtuale…
sottoscrivo e peroro la causa da tempo.
Eeeeeh … direi piu’ cutu che guru …
( Se non si capisce … meglio . E’ un modo di dire locale )
Eh, si’ … chi ti posta gli script pazzoidi poi ?
… E niente birretta ?
Ciao Lucio !
Ciao! Anche se ti sembrerà strano sappi che una volta che sei arrivato alla polisuperfice chiusa a spigolo sei in discesa (copiati sempre la geometria a spigolo in un layer a parte per poterla avere sempre) e impratichisciti con le raggiature, (filet, blend, piping per tagliare, ecc. ecc.) ci vuole tempo lo so ma una volta che diventi pratico ed esperto di vari trucchetti e ti imposti dei comandi di uso frequente da tastiera diventa la parte piu divertente e quasi rilassante della modellazione e vai come un treno.
È vero ed innegabile che certi programmi specie i parametrici eseguono queste raggiature in modo immediato e sempre editabile, ma è altrettanto innegabile che in rhino hai il pieno controllo di tutte le superfici se vuoi, e puoi sempre uscirne fuori (la variabile penalizzante è quella del tempo a disposizione), mi faccio sempre la domanda “quando in altri software più carrozzati la raggiatura o altri comandi ti danno errore che fai?” (La risposta è “ti attacchi!), in rhino invece puoi affrontare il problema è risolverlo.
Ciao,
si, la maggior parte delle volte con i parametrici, il raccordo funziona bene e fa il suo dovere. Qualche volta non funziona e non puoi farci nulla se non modificare il modello per adattarlo al raccordo che devi fare…
In questo caso specifico voglio provare, mi hai dato l’idea per testare!
Però, sono abbastanza sicuro che in rhino non riuscirò. Ho visto tanti video dove si fanno i raccordi che non riescono e poi si trimma via la parte sbagliata per ricostruirla e con i modelli dei video riesco sempre anche io… ma questo dell’anello è un pò particolare per me.
Grazie dell’interessamento.
Ciao
Se lo posti magari ci do un occhiata e provo a raggiartelo
Correggo, l’hai giá postato
Si si.
Ho provato con solidworks e diciamo che va meglio… ma deve esserci ancora qualcosa che non va nel modello!
L’analisi di solidworks dice che è tutto corretto, ma poi fa i raccordi tra il ricciolo sopra e il corpo circolare, al contrario, come se lo spigolo non fosse condiviso tra le due superfici interessate.
Forse con un blend al posto di un fillet, sistemerebbe il problema.
Studierò.
Grazie della disponib.
Ciao
ecco qua
tada.3dm (490,3 KB)
ho giocato un pochino modificando qualche transizione che non mi convinceva nella parte dove i riccioli si distaccano dal ring principale… pooi ovvio che si potrebbe andare avanti all’infinito a sentimento, personalmente in queste fasi estetiche mi muovo sempre alternando modellazione rigorosamente in wireframe con analisi di andamenti delle riflessioni fino a quando sono soddisfatto del risultato.
ciao
ps rhino vince per knockout stavolta su paramentrico
Ebbene si… il risultato è quello! Perfetto!
Ora devo studiare il modello per capire cosa hai fatto… cioè un pò l’ho capito dal modo in cui vedo le superfici che si patchano… però non tutto capisco.
Grande!
Grazie mille!!
Not For Resale —> Non Rivendibile. Sono licenze che noi rivenditori abbiamo per la promozione di Rhino
Ciao,
sto provando con qualcosa di più facile…
TESTFILLET.3dm (1,1 MB)
Ma adesso che ho patchato con un pò di superfici varie che tra loro sono rangenti… come faccio a tagliare via la roba in più? Il match mi ha matchato bene, ma ha aggiunto delle parti alle superfici
Lo vedete dove ho lavorato: nella parte centrale… il resto dei raccordi l’ho lasciato ancora com’era.
GRazie
Ciao ciao
Complimenti, bel lavoro. Mi chiedo se con le Subd non si possa ottenere un risultato analogo o migliore. Gli esperti del settore che dicono?
Per quella che è stata la mia esperienze provando il fu tspline parecchi anni fa (da cui grossomodo derivano le odierne subD) i vantaggi innegabili erano l’interattivitá della modellazione in tempo reale e la possibilitá di modificare in modo sistemico il modello senza perdere tangenze… i contro erano che (sempre legato alla mia esperienza) non potevi definire in modo preciso certi valori nella modellazione, faccio un esempio, se nell’anello in oggetto si volesse/dovesse impostare il raggio ad un valore preciso e costante… beh, so c…i, poi a dire il vero non ho ancora provato le subD di rhino7wip (devo decidermi a fare il download) magari con queste si può passare da nurbs a subD tutte le volte che si vuole in modo non distruttivo… in tspline una volta che convertivi in nurbs non tornavi indietro e lavoravi con i comandi di rhino.