Uniformare le seams (o rendere unica la superfici)

Si può costruire adesso una SubD che si appoggia alle linee guida di costruzione.
Disegni quindi un wireframe e vincoli i punti di controllo alle linee o ai punti di intersezione necessari. É un lavoro che va fatto a mano.
Non ho provato però a modificare una linea per vedere se la SubD la segue o la devo riagganciare. Se già non è così potrebbe essere un suggerimento per mcneel e sarebbe Una Cosa fantastica.
Pensando infatti a quanto sto facendo, poter modificare le linee del velivolo (leggi assetti) e trovarmi con un karman di raccordo che si autoproduce é una goduria pazzesca.
Significa che grazie a SubD e GH Rhino si spicca davvero il volo e può essere usato in contesti industriali di progettazione di concept che richiede parametri esatti che vengono fuori da studi di meccanica del volo.
Con un bake passi a polisuperficie e potresti ritornare a SubD e volendo con Quad remesh potresti anche migliorarla.

Dal punto di vista creativo, vedere crescere il modello mentre lo scoplisci sarebbe il top dei top.
Per quanto riguarda la gioielleria, io sono agli inizi ma non mi sembra che nelle parti “creative” sia necessaria una precisione assoluta. Dopo la colata, infatti, già il modello reale è cambiato; dopo la sgrossatura cambia di nuovo e dopo la lucidatura cambia di nuovo ancora… In un anello, sto un pò stretto e poi lo allargo alla fine con il mandrino conico.
Quello che deve essere precisa è la sede per le pietre ma per quello si lavora prima con i comandi standard di rhino e poi con le frese per adattarlo alla pietra.

Ciao

Non so usare le sub-d ma non penso che per un modello di questo tipo sia necessario scomodarle.
Mia personale metodo per disegnare un anello del genere:

  • sweep1 con le curve rosse e quelle blu, in modo da ottenere due parti che si raccordano perfettamente
  • realizzazione dei fillet sulle due parti separate
  • unione della parti
    anello3dm.3dm (334,7 KB)

Edit: dimenticavo. Il binario esterno si può ricavare, per lo meno per le parti più importanti, proiettando la curva rossa sul cilindro estruso con quella nera.

Ci sono ampi margini per fortuna … o purtroppo. :grinning:
Fa eccezione il pre-incassato.
Personalmente ritengo che la differenza tra un buon pre-incassato e uno scadente si giochi in pochi centesimi di millimetro.

E già si vede che mi mancano le basi :pensive:
Cos’è il preincassato? So che si parla di modelli in cera, ma poi mi fermo.
Per quanto riguarda il modello 3d, hai fatto al volo quello che sto cercando di fare da un pò di giorni!!! Solo i raccordi sopra (nello spazio pietra, diciamo) sono invertiti: cioè vanno verso l’interno invece che raccordarsi con il corpo principale.

Come hai dimostrato, probabilmente, le subd non servono, ma perchè hai già un modello finito da copiare… se devi creare da zero, un supporto creativo potrebbe essere molto utile: vedi mentre fai.

Ciao

In sostanza il modello ha già tutte le assettature per alloggiare le pietre che vengono inserite sui modelli in cera
Fuso il pezzo le pietre sono già incassate.

Io sono molto limitato mentalmente, prima devo “vedere” il modello nella testa, poi lo disegno. :grinning:

Scusa Fabio, come li fai i fillet a raggio variabile, intendo quelli da R=0.3 a R=0 ?

Grazie

Ciao Emy.
Ho splittato gli edge per comodità.
Poi aggiungo un handle nella parte centrale e azzero il raggio dei due agli estremi.

1 Mi Piace

Immagino tu intenda siano cambiate le dimensioni.
Infatti si deve scalare opportunamente il file da mandare in stampa conoscendo i ritiri che ci saranno nelle lavorazioni successive: fusione del master, gommatura, fusione del pezzo finito.

In sostanza il modello ha già tutte le assettature per alloggiare le pietre che vengono inserite sui modelli in cera
Fuso il pezzo le pietre sono già incassate.

Non ho capito molto bene, ma mi documenterò… a naso, la cosa è interessante! :crazy_face:

Si, ma tu hai l’esperienza dalla tua e riesci a vedere le cose prima di farle… Io non riesco… poi comunque sento in giro che praticamente tutti prima vedono e poi fanno…
Quindi quello anormale sono io… Ma in altro modo, non so fare. :sleepy:

Eh si. Comunque, per ora anche con solidworks e fusion360 non ho avuto dei grossi problemi di dimensioni.

Ciao Marco ma perchè invece dei fillet con la wip non fai un QuadRemesh; il BOSS mi uccide :crazy_face:

Ciao!
Il mitico Antonio Molinaroli!!! :wink:
Si, magari… è una mezza vita che cerco un modellatore che permetta di usare le curve e le superfici come rhino insieme ad una modellazione più plastica… per ora, però, sto usando la versione di valutazione e quindi niente wip.
Diciamo che mi sono segnato i comandi subd per la 6 e qualcosa faccio con quella, ma manca tanta roba utile, tipo: selezione con doppio click, aggiungi e elimina edge, conversione da nurbs a subd, splitta faccia, ecc… :grimacing:

Ciao ciao e contento di averti risentito!
Marco (PWD)