Fillet problematico

In pratica è come costruire dei solidi e fare la differenza booleana.

2 Mi Piace

Per continuare e approfondire il discorso fillet e simili, vi allego questi due files che ho creato (con anteprima in foto) per chiedervi se teoricamente è una cosa fattibile.

Sinceramente non vi chiedo nè vi consiglio di provare, io sono tre giorni che faccio tentativi, e non c’è niente da fare, ma vi chiedo una rapida opinione, anche solo dalle foto qui postate, se è in genere un lavoro che si può fare con Rhino o no, o se meglio l’utilizzo di qualche plug-in (Grasshopper o altro).
Quindi lo scopo di questo post è approfondire se Rhino va bene per “cesellare” e rifinire anche elementi più complessi come questi, tenendo presente tutto quello che abbiamo detto finora…

Ho capito bene tutti i vostri consigli, ma il discorso molto pratico è che se bisogna ricalibrare al millimetro tutte le curve di base, magari con Attiva grafico di curvatura, ho paura che diventi un pò troppo complicato e lungo questo tipo di progetto.



ORNAMENTO 001 (per fillet).3dm (4,7 MB)
ORNAMENTO 001 (per fillet)
su un soggetto del genere è possibile fare un fillet?



ORNAMENTO 002 (per differenza booleana).3dm (16,9 MB)
ORNAMENTO 002 (per differenza booleana)
una sottrazione booleana fra questi due elementi può funzionare?
(sottrarre il tubo grigio dall’ornamento oro per ottenere una sorta di fillet al contrario, cioè che rientra)


Io le ho tentate tutte, ad esempio:

  • ridisegnare più volte tutta la curva di base, evitando spigoli troppo acuti e strane sovrapposizioni delle curve, buchi, ecc
  • nel file 002 ho cambiato il grado e il numero di punti della curva per renderla più morbida e ho rifatto tutto più volte. Solo in questo modo Forma tubolare ha funzionato perfettamente, come vedete dalla foto. Ma la differenza booleana è un vago miraggio, nonostante la curva generatrice del tubo coincida perfettamente con il bordo dell’ornamento, quindi la sovrapposizione sull’angolo (e l’intersezione) dovrebbe essere perfetta
  • a usare sistemi alternativi, quali Proprietà - Arrotondamento bordi per ottenere un simil-fillet, o a convertire tutto in Mesh, e altri sistemi meno ortodossi che non è il caso di riportare

Dite che sono operazioni possibili con progetti di questo tipo, cioè un pò più complicati? :slightly_smiling_face:
Grazie!

Non capisco: ma se i fillet/blend di Rhino funzionano (non noto strane forme, semmai sono tante), perché complicarsi la vita seguendo strade più tortuose?
(è chiaro che non puoi far rigirare un tubo o un fillet con un raggio esagerato negli spigoli i cui angoli risultano troppo acuti, il tubo si autointerseca… si capisce, no?).

Ni … :smile:

Cioe’ dipende dalle nostre esigenze.

In genere i fillet di Rhino sono molto precisi geometricamente, ma l’operazione non e’ ‘robusta’,
nel senso che non riesce sempre, in tutte le circostanze o quasi (come puo’ accadere con i tradizionali CAD meccanici).
Soprattutto quando il bordo da fillettare fa delle pieghe, come mell’esempio che hai postato.

Piccola prova:


Come vedi sul foro interno funziona.
Mentre all’esterno no.
E si vede perche’:

image

Rhino estende i due tratti di fillet ma non trova una intersezione completa tra di loro … e si ferma li’.
Rhino non e’ in grado di risolvere problemi di questo tipo, intendo automaticamente tramite FilletEdge.

Ovviamente (trattandosi di Rhino) abbiamo il modo di metterci una pezza noi, lavorando con le superfici, ma certo cio’ richiede un certo tempo.

Oppure …

Facciamo prima un piccolo fillet (sempre con FilletEdge) sullo spigolo, allora cosi’ il fillet funziona bene:

Questo e’ un esempio dei problemi che incontri a fillettare il pezzo che hai postato.

Tra l’altro, nella tua immagine si vede chiaramente che la pipe si autointerseca in alcuni punti … e di nuovo Rhino da solo non e’ in grado di gestire queste cose.
Devi aiutarlo tu. :slight_smile:

Ricapitolando: Rhino non sa risolvere automaticamente queste cose, almeno non completamente.
Ma puoi sempre aiutarlo tu e venire a capo della cosa, ammesso di avere un po’ di tempo da dedicarci.

A mio modo di vedere questa e’ un po’ la filosofia di Rhino: cioe’ fare le cose con una certa calma.
Potremmo dire che e’ il prezzo da pagare per la sua flessibilita’ … o forse no, mah ! :smile:

Scusa, vorrei chiederti una cosa.
Se specifichi meglio l’operazione che stai tentando di fare rispondere risulta piu’ semplice. :slight_smile:
Voglio dire, non hai scritto che raggio ha il fillet che cerchi di fare.
A volte il problema cambia se il raggio e’ un po’ piu’ grande o un po’ piu’ piccolo … Grazie.

3 Mi Piace

E’ comprensibile che possa accadere ciò, geometricamente si capisce…

Il tubo viene eseguito, anche se si autointerseca; la booleana di sottrazione viene pure eseguita, ma se vedi, il risultato a destra genera un problema che potresti risolvere diminuendo il raggio del tubo.
Rhino è corretto, ma non può fare miracoli… non so come un Cad meccanico riuscirebbe a risolvere…

Provo a dare la mia personale risposta,
Rhino può consentirti di fare tutto quello che vuoi. Questo è il suo punto di forza se ne possiedi la giusta conoscenza di comandi e esperienza del loro utilizzo, altri programmi anche parametrici e cad meccanici indubbiamente presentano enormi vantaggi per reversibilitá dei comandi, editing a ritroso e velocità di esecuzione di molte operazioni MA (e qui per me sta l’enorme differenza) in questi l’utente si affida al software spesso senza saper gestire la modellazione e conoscerne il funzionamento con il grandissimo problema che quando il software ti da errore nell’esecuziine del comando (e succede) l’utente resta bloccato e fermo al palo semza sapere cosa fare.
In rhino invece hai sempre la consapevolezza di cosa puoi fare e come, il problema potrá essere l’individuare la giusta strategia di modellazione per raggiungere il risultato e il tempo che ne richiede (a quest’ultimo punto si lega l’indubbio tallone d’Achille nel caso si debba eseguire delle modifiche a monte del progetto che ti obbligano a ripartire da passaggi preliminari salvati durante il progetto… forse in certi casi GH per chi lo conosce bene può risolvere questo problema…)
Venendo al caso specifico non vedo grosse problematiche, SE hai disegnato profili senza inutili complicazioni di curve e pt di controllo e stai cercando da fargli fare dei fillet geometricamente fattibili allora se hai un po’ di pratica vedrai che sono operazioni che esegui tranquillamente ascoltando della bella musica in totale relax e senza problemi… se prorpio devi ricorrere al pipe per poi eseguire il blend di raccordo ti suggerisco di non fare la buleana ma di ottenere l’intersezione col pipe e poi rimuovere nella curva di intersezione eventuali punti critici, semplificarla dove puoi/srve e in fine trimmare con questa, ti ritroverai i bordi belli e puliti che divrai solo blendare.

Ciao Davide, voglio suggerirti, come stanno facendo altri nostri amici, 3 regole per non andare a sbattere il naso contro il muro (che sarebbe Rhino :laughing:): non ho guardato il tuo file e non conosco le dimensioni ma NON disegnare dettagli tanto piccoli (regola 1) da non essere nemmeno notati o peggio ancora realizzati a causa di risoluzioni hardware oggi impossibili nella stragrande maggioranza dei casi. Se il discorso “finezza dei dettagli” riguarda il render, allora ci sono altre strategie.
Il pipe NON può avere (regola 2) un raggio superiore al raggio più piccolo esistente nel binario altrimenti ti metti nei guai.
Personalmente, utilizzando il comando “raccordo fillet bordi” e UTILIZZANDO (regola 3) l’opzione “aggiungi Handle” nei punti appropriati e poi ovviamente modificandoli, ne vengo quasi sempre a capo.
Se osservi ANCHE tutti questi accorgimenti avrai ottime probabilità di ottenere quello che cerchi.
Buon lavoro

ti allego un piccolo esempio sul file postato

premessa valida per tutti: inutile tenere impostate delle tolleranze al millesimo di millimetro su certi progetti (che è la NASA? :slight_smile: )
impostare la giusta unità di misura, tolleranza ecc. in un file è fondamentale per evitare problemi inutili… in questo caso direi che anche il centesimo di mm è più che buono…

ho preso ad esempio un “ricciolo” e se imposti il piano di costruzione sulla superfice di base di questo puoi guardare meglio e nalizzare le curvee di profilo usate per disegnarlo;
regola d’oro per tutti i casi: meno casini all’inizio e meno casini in seguito…
quindi le curve se possibile disegnarle da subito con il n di punti di controllo minori possibile, semplificarle dove possibile e magari rebuild controllandone lo scostamento dall’originale, a volte se non è proprio voluto pulirle nella curvatura (analisi curvatura attivo)
io ho provato a semplificartele e ricostruirle tenendo lo scostamento entro 0,005 mm da originale e già il numero di pt e le curve sono migliorate, va da sè che le superfici che ottieni con la loro estrusione saranno migliori e daranno meno problemi in seguito.

esegui il fillet impostando il valore voluto, rhino ti crea le superfici ma fallisce il trimming nei punti in cui la geometria crea una cuspide a chiudere; non disperare, crei un piano al livello inferiore del fillet e trimmi via le superfici laterali che lo oltrepassano; per la superficie superiore invece ti duplichi le curve del fillet (anche se non sono complete, immagine 5) e in vista ortogonale alla superfice ti gestisci tu come più ti piace l’andamento che gli vuoi dare al profilo di faglio, in questo caso ho volutamente mantenuto a spigolo i raccordi in pianta ma se uno vuole semplificarsi la vita e il progetto lo permette allora un bel raggetto sugli spigoli verticali permette di facilitare il tutto.
quindi trimmi via la parte esterna al profilo disegnato (che avrai debitamente semplificato :wink: ) alla superfice superiore del ricciolo e poi via di blend, raccordi, sweep e via fino a che non sei soddisfatto del risultato, qui sta a te capire cosa cerchi e dove puoi considerare completato il lavoro.
ciao

test blend.3dm (136,6 KB)

3 Mi Piace

Ragazzi siete la mia salvezza :+1: Cerco di rispondere a tutti.

Si avete ragione. Sto riprovando con il fillet, applicandolo su una parte alla volta, e alla fine il risultato non è male.
Quando non funziona provo a escludere o a sistemare la parte problematica, o a usare il sistema di Byrkow

Ok chiaro

Emilio questa del fillet sullo spigolo con arrotondamento immediato della forma appuntita é da favola :scream::+1:
Non l’avevo preso in considerazione

Potrebbe andare 0.01

Ok

Ok segnato tutto

Bellissimo. É un ottimo sistema per correggere parti problematiche.

Bene ripartiamo!!! A breve vi giro il risultato del progetto intero :+1:

Con questo sistema in effetti è possibile fare funzionare le parti problematiche

Io parlavo degli spigoli concavi, almeno quelli che danno problemi, dove il cambiamento del profilo e’ minimo (usando un raggio piccolino).
Certo va ben anche su quelli convessi, ma li’ il profilo cambia decisamente di piu’ rispetto al profilo originale.
Bisogna vedere caso per caso se la cosa e’ accettabile.

Eh si bisogna vedere in base al progetto

Funziona. Viene un bel risultato, su tutti i bordi :+1:

ORNAMENTO 003.3dm (19,0 MB)

Molto accattivante.
Dopo aver unito le superfici (_Join) ho notato che qualche polisuperficie rimane “aperta”.
Controlla con _DupBorder.
Verifica gli oggetti anche con _Check.

Perfetto! Ok, molto utile

Invece volevo capire questa cosa spiegata da Paolo per selezionare subito tutti i bordi in tangenza e non uno alla volta.

Ho provato ma non mi riesce.

Cioè in quale momento si deve dare il doppio clic?
Grazie!

Funziona dalla versione 7 di rhino. Nelle precedenti no.

Ah ok :+1:

Buongiorno, sto provando a fare un fillet ma il raccordo creato non risulta chiuso nelle parti laterali. qualcuno sa quale potrebbe essere il problema?


IN USO mount posteriore antenna gps buzzer 2024-08-31.3dm (6,1 MB)

Le superfici superiore e cilindrica sono in tangenza e Rhino non riesce a trovare una soluzione per chiudere in quel punto…
Ho fatto un’estrusione del bordo superiore e trimmato con la superficie di raccordo.
Estratto i bordi e utilizzati per splittare il modello originale.
Fatto un join del modello con i pezzi di raccordi.
LZ_Fillet.3dm (1,0 MB)

1 Mi Piace