Per appassionati di render (Vray)

…oppure è ora di lustrare gli occhiali :grin:

Questi sono due esempi fatti da renderisti di un certo livello (non di certo io).
Sono in bianco e nero: applica colori, riflessi, texture e quant’altro, ed esce fuori quello che ho fatto io (più o meno).



E io l’ho attutito molto questo effetto. Il mio punto di vista sta in mezzo a quei fasci di luce…

1 Mi Piace

Prova a togliere i materiali alla tua scena e confrontiamoli come si deve.

Proverò! :wink: :+1:
Considera che io mi affido solo a quanto Vray riesce a fare (niente artifici o effetti post-produzione), e tieni conto pure che nel mio render c’è una global illumination applicata abbastanza spinta, che illumina tutto l’ambiente (difatti i rapporti tra ombre e luci sono poco incisivi).

Fatto.
(ho tolto l’infisso altrimenti i vetri diventano opachi).
Se vedi, Vray applica questo effetto fog un po’ su tutto l’ambiente, ma dove c’è più luce è più evidente questa “foschia”.
I contrasti sono attenuati, per forza di cose…
La global illumination interviene illuminando tutta la stanza.

Questa è senza fog environment, così noti la differenza:


E’ comprensibile che se ritocco tutto in Photoshop aumentando i contrasti, oppure utilizzando una occlusione ambientale direttamente in Vray, l’immagine acquisterebbe più incisività.

Era proprio questo che intendevo! la global illumination è troppo spinta, il che equivale proprio alla sovraesposizione di cui ti parlavo.

Questa è veramente bella! inserirei solo la fascia fog del fascio di luce con Photoshop e il gioco è fatto.

Immaginavo ti piacesse quella senza fog!
Purtroppo questo effetto implementato in Vray è pensato per altri usi; negli interni genera più che fasci di luce, della foschia diffusa. Per capirlo non bisogna essere dei geni del render.

Affidarmi al fotoritocco non ci penso proprio; ho visto dei tutorial e mi sembrano tutte simulazioni posticce.
Chissà, magari un giorno quelli della Chaos miglioreranno qualcosa in merito!

Avevi ragione tu! :wink:
Ho avviato il render, quando finisce lo posto e poi mi dirai…

Si possono eseguire infinite regolazioni e variazioni di luce. In questo senso Vray è molto duttile. Da esaurimento! :exploding_head:
Spero sia migliore come risultato.
(Perché quando apro un’immagine, qua, su questo forum, appare smorta, coi colori impastati? in Photoshop è un altro mondo). :thinking:

1 Mi Piace

Decisamente meglio! Mi piaceva di più però quando il sole diretto arrivava fino a dietro la poltrona di sinistra, creava degli stacchi migliori.

1 Mi Piace

Va bene così? Fatto al volo… :smile:


la calda luce dei tramonti estivi… la calura, il frinire delle cicale, il sudore… ricordate? :sweat:

1 Mi Piace

Si è vero , trasmette questa sensazione. Bravo!
Si vede molta grana, immagino sia per finire prima… :wink:

Grazie.
Piano piano si impara e si migliora. Non è affatto facile padroneggiare Vray.
(sì, il render è in bassa qualità).

La mia ultima fatica… :sweat_smile: :wink:

2 Mi Piace

Ma dite vero che sono rendering?
Minc**a sono perfetti, per me sono foto.

1 Mi Piace

prefazione (non’é una critica)

ad ogni step che condividi, si vede ci stai lavorando sopra ed i miglioramenti si vedono tra i vari lavori.
però, personalmente noto che comunque vada, torni sempre sul punto iniziale e cioè (quel pulviscolo)
lo sai il mio è solo un parere personale da non esperto, ma in questo caso sembra dia l’effetto contrario
e cioé che il pulviscolo si vede più nel lato ombreggiato mentre viceversa dove entra il sole è più pulito.

:+1:

1 Mi Piace

Condivido, dà più la sensazione di nebbia in casa.

1 Mi Piace

Capisco, ma non c’è altro modo, credetemi!
Potrei diminuire l’effetto polveroso, ma non vedrei a sinistra l’effetto, a mio parere, molto bello della luce che entra nella stanza.

Se togliessi tutto sembrerebbe l’immagine, impersonale, dei cataloghi di arredamento (che non amo molto o, per lo meno, non è questo il mio intento).

Al di là di un gusto personale, e a fronte di un po’ di “fastidiosa” foschia, tale effetto environment (corretto dal punto di vista fisico) funziona così in Vray, c’è poco da fare: inonda uniformemente tutto l’ambiente.

Ho già discusso col supporto tecnico di Chaos/Vray: i cosiddetti “God rays” si rivelano così, visibili solo attraverso una grana polverosa. Non potrebbe essere altrimenti (pure in Corona Render funziona con lo stesso principio). Dove c’è più luce la si nota di più, dove c’è meno luce il raggio scompare… ma la “polvere” resta (una bella fregatura, voi direste!). C’è una luce diffusa, e questa fa sì che riveli ovunque tutta una foschia…

O vado di Photoshop, o dovrei usare altro strumento, non so che fare o dire. Portate pazienza.

Disperato… :sob::sleepy: