OK ok, ma intanto apri la finestra che cambia l’aria
Peccato faccia soltanto io!
Sarebbe interessante che qualche altro utente di buona volontà si cimentasse e desse prova di saper fare meglio (o peggio), anche solo su tale aspetto.
Mi sento un pochetto come sotto esame… sono l’unico… Andrebbe bene anche un software diverso che non sia Vray… per capire, ragionare, discutere; senza necessariamente dover stupire con chissà quale modellazione o composizione.
Capite: non c’è confronto!
Hai ragione David, speriamo che qualcuno ti ascolti. Da parte mia non mi considero innanzitutto all’altezza perché il livello che mi è richiesto è molto più basso in funzione del tempo. In azienda purtroppo bisogna mirare al sodo e quando si intuisce il prodotto si passa oltre, tanto sono ad uso interno, e solo di prodotto, niente ambientazioni. Infatti uso Keyshot, semplice veloce e fa quello che serve senza tante pretese. Ma in passato ho fatto cose tipo le tue usando anche Vray e quindi so di che parli. Adesso per mancanza di tempo mi posso solo limitare a esprimere pareri .
Certo, Paolo, comprendo.
Il mio è solo un diletto…
Evidentemente mi trovo nel posto sbagliato, per ovvi motivi.
Pensavo che trovandoci in un forum di modellazione (render un po’ meno, ma ci sta pure) con tanti utenti, qualcuno potesse essere interessato ad aspetti legati alla rappresentazione dell’immagine. Ho preso un abbaglio! Succede.
Se si parla di barche e gioielli o di un offset andato male tutti interessati, anche i non addetti ai lavori; di render (con Vray o altro) non gliene frega niente a nessuno. Tutti modellisti puri, “scriptomani” e tecnici di programmazione. Che sfiga!
Io noto sempre un errore di “sovraesposizione”.
Con Irfan View (programmino freeware da battaglia) aggiusto un pò la gamma correction (la abbasso a 0.6) e già il risultato mi sembra più giusto lasciando sempre l’effetto “nebbiolina”.
Non fraintendere, non è vero che non frega niente a nessuno, a me piace e apprezzo quello che fai, vorrei poterlo fare anch’io ma più che altro non ne ho il tempo.
Mi fa piacere vedere dei lavori di qualità e partecipare quando posso, quindi coraggio , rendici partecipi
comprendo il tuo stato d’animo, mettiamola così, sei una punta di diamante nel render del Forum
Lucio ha postato una sua modifica, e ti dico che in effetti la sua è più apprezzabile
ora un esperto potrebbe anche sottolineare che tecnicamente la correzzione non sia corretta “non so”
però io da profano e utente semplice (magari come le persone destinate alla visione di questi render)
ha un impatto migliore. e ricordo anche il tuo obiettivo, cioè quello di poter avere il risultato desiderato
usando solo Vray, e ti dico che chi ti scrive (io) faccio gli stessi ragionamenti poter scegliere un’unica
strada col quale fare tutto, ma parliamoci chiaro e siamo “concreti” è una cosa al qualto improbabile
questo discorso lo avevo aperto anch’io tempo fa nell’ambito della programmazione ed il risultato è lo stesso, infatti anche alcuni comandi di Rhino inerenti ad applicazioni 3d sono scritti in Javascript
quinidi riporto il tuo discorso per chi scrive codici in generale oppure meglio ancora anche in Rhino:
nella foto come puoi vedere per chi vuole approcciarsi a scrivere codici in Rhino
ed andare “oltre” i semplici script e fare qualcosa di più impegnativo deve conoscere:
openNurbs - C# - C++ - VBNET - ETO - VBS - Py - Java - Common e non so che altro
quindi come puoi vedere il tuo ragionamento è equiparabile anche per chi scrive codici
ora sto esponendo a te questa riflessione fatta in modo razionale e riflettendoci sopra
poi sarò io il primo a cercare sempre un solo modo per fare tutto sbattendoci la testa
in conclusione di tutto questo sproloquio, è per dire che nei fatti per un risultato ad “alto livello”
difficilmente ci si può affidare ad un unica soluzione, che sia per codici o render nel tuo caso.
ritornando alla tua foto, non so se è il mio schermo di bassa qualità come anche la sk-video inisistente
ma a me sembra che il pulviscolo sia maggiore nelle zone con maggior ombra, infatti il vetro del mobile
appare poco pulito, chissà forse la luce aiuta a mitigare effetto sporco magari far cadere un pò più luce
nelle zone d’ombra sarebbe un’idea (ma di sicuro hai già provato) ma toglierebbe il realismo di Lucio.
detto questo ribadisco i miglioramenti che hai ottenuto e come già detto hai un livello maggiore alla media.
Ciao David
Sei bravo, ormai lo si sa, non credi sia ora di andare oltre, vorrei fare un parallelo con l’arte iperealista nella pittura, ci vuole un’evoluzione come in tutte le cose, alla fine questi render non fanno più effetto, stancano, sono freddi, la ricerca è nel dare dinamicità ai soggetti per renderli interessanti, vedi un po’ sarebbe uno stimolo di crescita…
Un abbraccio
Massimo
spunto interessante e creativo
Lucio, decisamente meglio, ma non ne avevo dubbi.
Mi sono affidato solo al risultato del renderizzatore: immagine finita e postata. Tout court!
Migliorano contrasti, luci e ombre… ma il pulviscolo resta sparso ovunque. E questo è un dato di fatto da cui non si può prescindere. Peccato tu non possa provare a simulare…
Comunque sia, ben fatto! Ormai sei diventato il mio “ritoccatore” di render di fiducia!
Massimo, non posto i render affinché mi si dica che sono bravo o il numero uno…
Li condivido con voi per trovare spunti di riflessione. L’evoluzione di cui tu parli passa anche attraverso prove e riprove, persino in immagini stucchevoli o poco “dinamiche”, come dici tu.
Il render, per sua natura, è una immagine statica, ripetitiva nelle impostazioni base, se vogliamo: visto uno visti tutti, per intenderci. Più o meno sono sempre i soliti oggetti, le solite inquadrature, soliti materiali applicati, solite luci, ecc, ce ne sono milioni in rete (alcuni pazzeschi ma pur sempre “noiosi”).
Quello a cui farai riferimento tu è il render in stile “Twinmotion” o “Enscape”, d’impatto sì, ma non è un render: è un orpello per suscitare l’effetto WoW. Tu ne hai dato prova tempo fa, con la tua barca: ma quello non era un render, ripeto, quello è un giochino d’effetto! (non te la prendere). Prova ad eseguire un render di sana pianta e poi mi saprai dire… (io son partito da zero, autodidatta…).
L’iperrealismo è uno spingersi oltre il fotorealismo. Quello sì che sarebbe davvero stucchevole! Potrei postare qualche fotografia, a questo punto, non ti pare?
Mi dispiace contraddirti, ma la penso diversamente.
David bravissimo. Questa la premessa.
Però la tecnica di non passare per il fotoritocco, nel rendering, non esiste.
OK se fai animazione.
Non per nulla i programmi di rendering hanno i canali per tutto. Che diventano poi layer da lavorare separatamente.
Secondo me hai raggiunto un risultato talmente eccellente che a non fare post-produzione ti incarti da solo.
Apprezzo e concordo.
Consiglio che vale più di mille parole.
poi ti rispondo per TM ma prima vorrei dirti che non mi riferivo ai video che puoi creare con quel sw o con enscape, mi spego meglio per “dinamismo”, da spettatore vorrei che nell’immagine rendering ci fosse sempre qualcosa che attiri la mia attenzione, i rendering che fai tu, per quanto tridimensionali, alla fine sono piatti, anche con tutte le “cosine” a posto piatti rimangono, come si è parlato già un’altra volta la profondità di campo è non solo necessaria ma vitale proprio per dare la sensazione di osservare qualcosa nella realtà, dove la profondità non manca mai, però questo si fa ci si riesce però non basta più, allora che fare? ehhhh…sei tu il renderista!
vabeh…per esempio quello che ti ha appena detto Giuseppe è sacrosanto, la post produzione ti consentirebbe di arricchire la scena, la tua, sempre per esempio, potrebbe avere un posacenere con una sigaretta fumante abbandonata lì… tanto per dire qualcosa, intendo dire che non è solo tecnica quella che dobbiamo mettere in campo, ci vuole fantasia, creatività e allora potrai distinguerti da altri diecimila.
Per TM, pensare che TM sia un “giochino” è parecchio ma parecchio sbagliato, provare per credere, quello che ho postato è quasi una banalità al confronto delle sue potenzialità, anzi, sicuramente.
Il problema è arrivare a sfruttarle, cosa che secondo me è na roba da perdere la testa, altro che rendering, e se sei bravo altro che rendering, appunto. E poi esplorare altri mondi è un arricchimento.
Dai che ce la fai
Massimo, ho capito cosa vuoi dire. Quello si chiama guizzo dell’artista.
Il mio è un render ben fatto, scolastico, accademico, ma piatto, è vero. Nulla di trascendentale.
Se leggessi il titolo di questo mio file, parlo di “studio della luce solare”; mi sono focalizzato su tale aspetto. La restituzione di una luce credibile è la base di ogni render e ho cercato di riprodurre questo (non facile qualunque sia il software).
TM è spettacolare, non a caso lo usano i grandi archistar, ma credimi, fare render puri, alla vecchia maniera, è tutt’altra cosa! Facile appiccicare una vasca d’acqua che si muove sotto l’effetto di una brezza, con tutte le caustiche che si muovono in real time, ecc.
Il difficile è realizzarle con gli strumenti “tradizionali” messi a disposizione dal software, che non significa un clic e via.
La postproduzione è un dovere, a questo punto! Sono un po’ pigro in tal senso… l’avrete capito…
Messaggio per Giuseppe
Ho quasi abbandonato TM a causa di certa incompatibilità con Rhino, spesso e volentieri non riconosce le superfici o parti di esse, inoltre, salvo prova contraria, non riconosce manco i layer ovvero li vedi in TM ma se hai 50 particolari sullo stesso layer devi assegnare il materiale uno a uno, difficile capire se dipende da questo o quello, certo è che con sw per architettura questo pare non accada. Non so se ciò può essere portato a conoscenza di mcneel.
Ciao
M
E’ tutto gestito da plugin e da datasmith. Non mi pare ci siano cose che possiamo risolvere noi.
Non so se hai sito questo video: Export from Rhino 3d to twinmotion 2022 with datasmith direct link - YouTube
si si uso questo sistema con il direct link ma non risolve, sul forum sono arrivato al massimo a risolvere solo parzialmente perchè ogni volta le sorprese non mancano, in pratica non c’è alcuna certezza che il modello risponda sempre alla stessa maniera su TM, non so se mi sono spiegato…poi ti puoi arrangiare in qualche modo ma farlo sempre è improponibile, sarebbe lo stesso se accadesse per esempio su Vray o su KS
Mi spiace, non ho nessuna esperienza con Twin Motion.