…abbiamo sbagliato tutto ![]()
Mi sa di sì, a parte gli scherzi, c’è un certo ritorno al settore alimentare in genere, gastronomico, agricoltura specialmente, anche tra i giovani.
Certe “modernità” della globalizzazione stanno un pochetto decadendo, rivelatesi fallimentari, nel lungo termine, intendo.
Discorso complesso.
Più che altro la sostenibilità dovrebbe aiutarci a cambiare punti di vista e obiettivi, ma se ne potrebbe parlare a lungo, forse questo non è il luogo più adatto.
Ho mosso l’acqua. ![]()
A me piace molto, lo trovo credibile, sia di colore, di luce, che di “movimento”.
Ora sembra più un mare che l’acqua cheta di una piscina. O no?
Un posto in “Fincantieri” me lo merito? voi che dite? ![]()
Secondo me è un altro passo avanti, ma luccica troppo.
Eh lo so, ma se consideri, c’è una forte illuminazione, i raggi luminosi colpiscono le creste e creano questi “highlights”… è tutta fisica corretta.
Volendo, potrei ridurre questa resa diminuendo il bump. Proverò a limitarli, vediamo che succede.
Devo essere sincero: osservo parecchi render di mari, belli come movimento, colore, ma, spesso, li trovo poco luminosi, spenti, poco vibranti, come se non si tenesse conto degli indici di rifrazione e riflessione dell’acqua e la loro interazione con la luce.
Bene
Sì, meglio, ma ancora disturba troppo. Pensa che quando si fa un rendering di questi il focus deve essere la barca, e qui il luccichio invece prende il sopravvento.
Quindi, mare credibile, ma attenzione verso barca.
Certo, comprendo, ma la barca la considero un’aggiunta, nel senso, l’imbarcazione non è farina del mio sacco… beh, mi hai capito…
Capisco, ma a questo punto entra in gioco lo scopo di tutto questo lavoro. L’obiettivo è la barca. Quindi va trovato il giusto equilibrio.
Comunque bravissimo! ![]()
Io parlo, ma non sarei in grado di rifarlo.
ma dopo tutte queste barche, un giretto a quando?
Appena migliora il tempo, David ci ospita sul suo fiammante Yacht ![]()
![]()
Paolo, vorrai dire, luccicante! Puoi dire di tutto, non è importante saper fare, basta dare le giuste indicazioni.
Io sono alle prime armi…
Se volete potrò iniziare a fare qualche render del cielo, col mio boeing personale. ![]()
Che ne dite? ![]()
![]()
![]()
Piccolo test fatto al volo su Unreal Engine usando un modello di Yatch preso gratuitamente nel Marketplace Unreal. Non ho settato nessun parametro, messo dentro sole, cielo e nuvole.
Il calcolo della luce è completamente dinamico e fa tutto lui.
Basta importare dentro il modello Rhino.
Link video:
Ciao Daniele
troppo finto purtroppo, non so se lavorandoci puoi migliorare ma certo così non va bene.
Ciao Massimo,
si certo può migliorare moltissimo, qui ho cliccato e trascinato.
Ma puoi lavorar molto su parametri e differenti calcoli della luce per creare Still e animazioni ( hanno fatto Matrix con questo
The Matrix Awakens: An Unreal Engine 5 Experience - YouTube ).
Ma li comincia a diventare un lavoro e bisogna studiare e avere un bel pc ![]()
Mi interessava mostrarvi l’interazione in tempo reale con il modello e la facilità d’uso.
Inoltre una volta inserito qua, puoi per esempio, creare un’exe e darlo al tuo cliente o metterlo su un sito web e farlo navigare all’interno della barca.
I render dinamici sono, innegabilmente, di forte impatto, specie quando si ha a che fare con l’elemento acqua, come in questo caso.
Si usano molto anche in ambito architettonico, Lumion, per esempio.
Non so voi, ma io preferisco un semplice fotorender. De gustibus…

